1

omegna veduta

OMEGNA - 09-03-2022 -- Nel pomeriggio di lunedì 7 marzo presso la ex sala consiliare in via De Angeli ad Omegna si è riunita la Consulta delle Associazioni, un momento di particolarmente importante perché utile alle varie realtà presenti sul territorio per coordinarsi al fine di sostenere le persone che sono già arrivate e arriveranno nei prossimi giorni dall’Ucraina, terra devastata dalla guerra.

All’incontro erano presenti Sabrina Proserpio, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Omegna, Filippo Ardizzi in rappresentanza di Casa Mantegazza, le assistenti sociali che si occupano di gestire l'accoglienza per CISS Cusio, don Gianmario Lanfranchini, Marco Croce capogruppo Alpini Omegna e una quindicina di rappresentanti delle varie associazioni di volontariato iscritte alla Consulta.

“Lo scopo della riunione era quello di coordinare sul territorio le varie attività che sono già partite a sostegno dell'emergenza accoglienza profughi ucraini -dichiara l’assessore Proserpio- .  Il CISS Cusio ha messo a disposizione un numero al quale ci si potrà rivolgere per segnalare la presenza sul territorio di persone che stanno arrivando, dare la disponibilità di alloggi o richiedere informazioni, il Comune ha messo a disposizione le ex scuole di Crusinallo, attuale Casa delle Associazioni, come centro di raccolta per tutti coloro che vogliono contribuire con la donazione di farmaci, alimenti o indumenti e i  volontari delle varie associazioni si sono resi disponibili per la copertura dei turni.


E' stato anche aperto un conto corrente bancario con lo specifico obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le persone che sono già arrivate sul nostro territorio e che necessitano di sostegno; i  bambini verranno iscritti a scuola e con ENAIP faremo anche partire un corso di italiano per adulti.”


Ecco che dalle parole dell’assessore Proserpio si evince chiaramente  l’importanza dell’incontro di lunedì, un’occasione di dialogo e di confronto utile per la promozione e il coordinamento di tutte quelle attività capaci di porre in essere la cooperazione necessaria al perseguimento di obiettivi condivisi volti, in questo particolare momento, a sostenere il popolo ucraino.
“Dopo questo primo incontro ne verrà organizzato un altro a breve alla luce delle nuove disposizioni provenienti dalla Prefettura -commenta in conclusione l’assessore Proserpio -. Sono particolarmente soddisfatta di come la macchina della solidarietà di Omegna già partita per la gestione della pandemia, non abbia perso tempo e si sia attivata immediatamente con il risultato di non lasciare solo chi sta fuggendo da una guerra che mai avremmo voluto vivere.”


r.a.