1

lago vb
VERBANIA – 29.02.2016 – Il problema della regolazione

dei livelli del Lago Maggiore resta d’attualità. Dopo un lungo tira e molla s’è deciso di avviare una sperimentazione che permetta, a dati acquisiti, di valutare quale sia l’altezza migliore alla quale tenere il bacino idrico, regolato tramite la diga della Miorina all’imbocco delle fiume Ticino. Le posizioni sono divergenti: da un lato ci sono i comuni lacustri le cui esigenze sono di natura turistica e ambientale, dall’altro i comuni della bassa le cui necessità sono legate all’approvvigionamento idrico – per l’industria idroelettrica e l’agricoltura. Dalla bassa vorrebbero che il lago fosse regolato in estate a +0,5 metri rispetto alla norma, mentre a nord il parere è l’opposto.   

Per parlare di questo problema lunedì 7 marzo, alle 10, è stato organizzato un incontro pubblico al Cnr di Pallanza. I relatori politici sono Francesco Puma, segretario Autorità di Bacino del Po, l'onorevole Enrico Borghi e il sindaco di Verbania Silvia Marchionini. Come tecnici interverranno Marzia Ciampittiello, Piero Guilizzoni e la direttrice Marina Manca del Cnr, il geologo Italo Isoli geologo, e Marco Micotti funzionario del comune di Verbania. 
All'incontro sono invitati gli operatori economici del turismo, i sindaci del lago, le categorie economiche e sociali, i cittadini interessati.