VCO - 18-03-2022 -- Una lettrice ci segnala l'ennesima truffa ai danni degli anziani. Questa volta si tratta di una truffa telefonica con un inquietante risvolto: i malfattori conoscono diversi dettagli della famiglia delle loro vittime. I nonni della nostra lettrice non sono caduti nell'inganno, ma altri potrebbero venire raggirati. Da qui la segnalazione, che ovviamente
segue quella fatta alla polizia.
Spiega la lettrice: "Manomettono le cabine del telefono, chiamano il telefono dell’anziano, gli dicono che figlio/nipote non possono rispondere perché sono stati trattenuti dalle forze dell’ordine (in questo caso addirittura svizzere). L’anziano ovviamente prima cosa che farà è sentire il proprio figlio, che però non risponderà; a rispondere sarà la stessa persona che ha chiamato prima, dicendo che il figlio non può rispondere perché ha il telefono sequestrato. Stessa cosa accade se si compone un altro numero nel giro di poco: risponde qualcuno che si finge addirittura il proprietario del telefono.
Mio nonno per fortuna è sveglio e ha trovato il modo di contattarci e raccontarci questa storia, ma magari qualche altro anziano no.
Siccome conoscono tanti dettagli penso siano persone della zona, che si informano sulla vittima da adescare.
Spero di essermi spiegata sull’accaduto, perché la vicenda è contorta".