1

acetati

VERBANIA - 18-03-2022 -- Si terrà il 25 marzo (ore 20.45) in Casa Caretti, l'incontro pubblico promosso dall'amministrazione comunale con l'associazione 21 Marzo, per presentare i contenuti del Piano particolareggiato che definisce le future destinazioni dell’Area Acetati: 150mila metri quadrati in centro città gravati da 12 anni di abbandono. Si tratta del piano commissionato del Comune alle architette Simona Ferrari e Metaxia Markaki, le due professioniste, insegnanti e all'Università di Zurigo, già autrici del progetto di rigenerazione della stessa area battezzato "Landscape in Between", e premiato nel concorso internazionale di architettura Europan 15 - Productive Cities.
Le due giovani professioniste hanno sviluppato le indicazioni dell’Amministrazione, pensando un’apertura del complesso verso il torrente San Bernardino con poche nuove strutture e la conservazione di numerosi capannoni da convertire ad altro uso.
In particolare, le sono state chiamate a lavorare sull’inserimento del piano particolareggiato nel contesto della città e del Prg e lo sviluppo in quattro direzioni: la distinzione degli spazi tra pubblici e privati con la qualificazione di quelli pubblici (parcheggi, viabilità, illuminazione); l’individuazione di aree per l’attività sportiva e il tempo libero; un nuovo polo scolastico; un’area a uso terziario/commerciale.

L'incontro di presentazione di venerdì 25 marzo è promosso dalle autrici e da N(E)On Luoghi, che, fanno sapere gli organizzatori è "un gruppo di discussione nato dal processo partecipativo di consultazione e riflessione sull'area avviato a ottobre 2020 dall’Amministrazione Comunale di Verbania, che ha portato a un dialogo continuo e fertile tra le architette e un gruppo di verbanesi under 35 caratterizzato da profonde competenze in scienze
politiche, urbanistica, energie rinnovabili, agronomia, filosofia, comunicazione e arti performative".
"La presentazione del Piano Particolareggiato vuole pertanto riportare con urgenza l'attenzione dei cittadini sulle potenzialità dell'area come centro città, come polo attrattivo economico, sociale e culturale, e come cerniera che possa ricostruire lo strappo intergenerazionale che il gruppo identifica
come vera debolezza della città".
Sarà possibile seguire l'evento dal vivo, presso il Salone di Casa Ceretti, o online sulla pagina
Facebook (https://www.facebook.com/associazione21marzoverbania) e sul canale YouTube
(https://www.youtube.com/user/associazione21marzo ) di Associazione 21 Marzo