CRODO - 21-03-2022 -- Nell'ambito del progetto TracciaLegno (finanziato tramite ls Regione con la Misura 16.2.1 del PSR 2014-2020) è stato organizzato un evento dal titolo "Legno e Territorio: il progetto Traccialegno. Qualità e sostenibilità delle filiere locali" che si terrà a Crodo, al foro Boario il 25 e 26 marzo 2022. TracciaLegno è un progetto innovativo per superare la mancanza cronica di materia prima certificata di qualità a km 0 sperimentato nelle valli del Pinerolese, Antigorio, Divedro e Formazza. Al progetto partecipano numerose imprese locali, tecnici forestali, con il supporto di Enviroment Park e dell’Associazione Dislivelli.
TracciaLegno si propone di creare un nuovo modello di commercializzazione del legname piemontese attraverso tre strumenti: modalità innovative di classificazione delle piante in piedi; organizzazione di piazzali virtuali e di un'asta del legname di pregio; ideazione di prodotti innovativi attraverso una filiera del legname piemontese di qualità.
Durante la manifestazione saranno presenti stand di falegnami e segherie locali con prodotti del
territorio.
IL PROGRAMMA
25 marzo 2022
9 - 11 laboratori di selvicoltura e gestione del territorio con l'Istituto Agrario di Crodo 11,00 - 11,15 Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata - Arturo Lincio Presidente Consorzio Andifor, Ermanno Savoia - Sindaco del Comune di Crodo
11,15 - 11,30 Il PSR e le misure di cooperazione - Marco Corgnati - Regione Piemonte 11,30 - 11,45 Il ruolo della Provincia di Verbania nella pianificazione forestale - Andrea De Zordi - Provincia di Verbania
11,45 - 12,00 Il Consorzio Andifor: ruolo e attività. - Arturo Lincio - Consorzio Andifor 12,00 - 12,15 Il progetto Traccialegno: obiettivi, attività e risultati realizzati e attesi - Igor Cicconetti - Dott. Forestale coordinatore del progetto
12,15 - 12,30 Filiera del legno e legame con il territorio. Maurizio Dematteis - Ass. Dislivelli
pausa pranzo
13,45 - 14,00 La classificazione del legname in piedi. Andrea Ighina - Dott. Forestale
14,00 - 14,15 I piazzali virtuali e l'app per la sua gestione. Fabio Ribotta - Dott. Forestale, Alberto Gabutti - Ecstore web
14,15 - 14,30 L'asta del legname di qualità, risultati e prospettive. Paolo Terzolo - Dott. Forestale, Chiara Casella - Dott. Forestale
14,30 - 14,45 Le attività del Consorzio Andifor all'interno del progetto Traccialegno. Monica Ruschetti - Consorzio Andifor
14,45 - 15,00 Strumenti per valorizzare la sostenibilità ambientale delle filiere locali. Luca Galeasso - Environment Park
15,00 - 16,00 spazio per discussione e domande
26 marzo 2022
9,30 - 9,45 Le attività legate alla realizzazione dei prototipi. Igor Cicconetti - Dott. Forestale 9,45 - 10,00 Analisi dei costi delle lavorazioni effettuate. Chiara Casella - Dott. Forestale
10,00 - 10,30 I prodotti realizzati e la linea Traccialegno. Andrea Bouquet - Piccola Falegnameria, Omar Barbero- ArteFareLegno, Sergio Micol - La Boisserie e Luca Odetto- Odetto Luca Legnami
10,30 - 11,00 spazio per dibattito e domande
11 - 12,30 Incontro tecnico e dibattito tra le imprese del settore sulle principali problematiche legate allo sviluppo delle filiere locali del legno. Interverranno Marco Bussone - Presidente UNCEM nazionale ,Alberto Preioni - Regione Piemonte, Alessandro Lana - Presidente provincia VCO, Marco Cerutti - Presidente GAL Laghi e Monti)
14,00 - 16,00 visita alla segheria Minetti di Crodo con esposizione e dimostrazioni in collaborazione con la ditta Ciga Di Fratelli Lunghi Giuseppe e Vincenzo Sas.