1

WhatsApp Image 2022 03 21 at 15.02.59

DOMODOSSOLA - 21-03-2022 -- Dopo lo stop dell’edizione 2020, interrotta sul nascere dalla pandemia Covid, è ripartito "Passio 2022" , il progetto di “Cultura e arte attorno al mistero pasquale” promosso dalla diocesi di Novara con un programma di eventi che sta coinvolgendo l’intero territorio diocesano. La manifestazione, dal titolo “Alzati, rivestiti di luce! Dopo la notte, rinasce la città”, propone una riflessione sulla città, luogo simbolo della convivenza umana organizzata, messa a dura prova nei due anni di emergenza sanitaria, indicando prospettive di rinascita e speranza. Protagoniste del progetto sono Novara, Arona, Domodossola, Varallo e Omegna, selezionate per una specie di “gemellaggio” ideale con le città-simbolo di Istanbul, Mosca, Bissi Mafou, Gerusalemme e Roma, grazie a cinque “Quaresimali del venerdì” con prestigiosi relatori che ne narreranno storia e attualità. Gli incontri del venerdì sono preceduti, il giovedì, da incontri di preghiera e seguiti, il sabato sera, da manifestazioni artistiche, per un percorso di tre-giorni di spiritualità, cultura e arte itinerante nel territorio diocesano. Questa mattina presso la casa parrocchiale di via Pellanda a Domodossola, si è tenuta la presentazione del programma domese che avrà luogo a Domodossola nei giorni 24,25 e 26 marzo.
Lo hanno presentato don Silvio Barbaglia, presidente del comitato promotore, don Vincenzo Barone, parroco di Domodossola, Matteo Minetti in rappresentanza di Compagnia dell'Ozio, Festival Oxilia e Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, e Maurizio De Paoli che ha moderato l'incontro. Giovedì 24 marzo, dalle ore 20,45, al Sacro Monte Calvario si terrà un Pellegrinaggio orante, nella memoria dei missionari martiri. Venerdì 25 marzo alle ore 20,45 presso il Teatro San Francesco della Cappuccina, Domodossola sarà "gemellata”idealmente con Bissi Mafou, piccolo centro del Ciad, sede di una missione affidata a sacerdoti “fidei donum” della diocesi di Novara. Partendo dagli spunti di un’intervista video a uno di questi sacerdoti, don Benoît Lovati, Anna Pozzi, giornalista di "Mondo e Missione" svolgerà il tema “L’annuncio cristiano in terra d’Africa, motore di una nuova civiltà”, accompagnata dalle suggestioni musicali del Coro Gospel Montecrestese. Gli incontri saranno anche trasmessi in live streaming sul canale YouTube di Passio (http://www.youtube.com/user/passionovara/live). Sabato 26 marzo dalle ore 16 alle 18, Domodossola è teatro di un evento composto da interventi musicali e teatrali itineranti in vari luoghi (Palazzo San Francesco, Santuario Madonna della Neve, Piazza Mercato), affidato a gruppi artistici locali, culminante in un concerto serale, dalle ore 21 alle 22, presso la chiesa Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio. Eseguono: Cappella Musicale e Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario, Camerata Strumentale di San Quirico, Civico Corpo Musicale di Domodossola, Corale di Calice. Dirigono: Anselmo Quartagno, Pietro Mencarelli. Interventi teatrali: Matteo Minetti, Compagnia Dellozio, attori della Compagnia T.N.T. in collaborazione con Festival Oxilia - teatro e musica per la terra d'Ossola. I fondi per la realizzazione del progetto sono stati raccolti grazie al contributo della Diocesi di Novara, della Città di Novara, di fondazioni (Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio) e della Ponti S.p.A (main sponsor).
A questo si aggiunge un’iniziativa di crowd funding: "Un euro o più…, vedi tu!" lo slogan con cui il pubblico partecipante agli eventi è invitato a offrire un contributo libero per sostenere le spese.
Elisa Pozzoli