1

attilio mostra artoteca mix

DOMODOSSOLA- 27-03-2022-- L'Artoteca Di-Se a Domodossola ha inaugurato una nuova grande mostra. Si intitola "Attilio. Pinocchio e altre storie" e sarà aperta fino al 1° maggio, la personale che racconta parte della vulcanica carriera creativa di Cassinelli, in arte "Attilio" uno degli illustratori più amati e riconosciuti a livello internazionale.

Due anni fa, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma gli ha dedicato una mostra, la prima consacrata al linguaggio dell’illustrazione, in una delle più prestigiose sedi istituzionali italiane. "Per il nostro territorio questa mostra rappresenta un'occasione unica per scoprire e conoscere il percorso artistico di uno degli artisti che maggiormente valorizza la comunicazione visiva rivolta ai bambini più piccoli.

"Attilio. Pinocchio e altre storie" è nato all’interno del progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte a cura di Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco" spiega Paolo Lampugnani, presidente Associazione Musei d'Ossola. Curatrice della mostra, la figlia del grande disegnatore, Alessandra era presente all'inaugurazione:" mi ha fatto piacere molto questa collaborazione nell'idea comune di creare un evento che unisse adulti e bambini ".

Erano presenti anche il funzionario della Regione Piemonte, Paolo Balzardi,che lavora nel segretariato congiunto del programma Interreg Italia Svizzera e Gabriella Giacomello, consigliera comunale.


L’esposizione domese include schizzi, disegni preparatori, originali, inediti e riproduzioni dedicati soprattutto ad un personaggio che accompagna Attilio lungo tutta la sua carriera: Pinocchio. Si va dall’edizione del classico del 1981 (Giunti), a quella in versi “C’era una volta un pezzo di legno” (Giunti), fino all’ultima versione per piccolissimi “Pinocchio” (Lapis Edizioni). In mostra vi sono anche alcune grandi stampe della serie “Le storie di Attilio” (Lapis Edizioni) ed estratti dal documentario “Attilio” di Flavio Bonetti.


La personale, accompagnata da un testo a cura del pedagogista Marco Dallari, è un racconto per immagini che tratta molti dei temi cari ad Attilio: amicizia, natura, ecologia, condivisione e solidarietà. La mostra prosegue nel cortile esterno del Collegio Rosmini e in piazza Mercato dove sono esposti alcuni cartonati.Ambientazioni e grandi cartonati delle fiabe classiche dedicate ai piccolissimi diventano così luogo d’incontro e di condivisione per ospitare letture animate e laboratori, in collaborazione con la Biblioteca Civica Contini di Domodossola.


Presso la biblioteca ci saranno anche il Corso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria e per educatori tenuto da Alessandra Cassinelli, figlia di Attilio (sabato 26 marzo, ore 10-13, prenotazione obbligatoria), e gli incontri “Io leggo Attilio!” con i volontari di Nati per Leggere (da martedì a venerdì, ore 10-11, ore 14.30-15.30, prenotazione obbligatoria).

Aperture mostra | venerdì 15.30-18.30 | sabato e domenica 10-12 | 15.30-18.30
18 e 25 aprile | 10-12 | 15.30-18.30
17 aprile chiuso
Per le scuole apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 solo su prenotazione (scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Elisa Pozzoli