1

WhatsApp Image 2022 04 01 at 09.40.351

DOMODOSSOLA -01-04-2022 -- Mariateresa Moro è stata riconfermata anche per il prossimo triennio, presidente di Assograniti VCO, associazione che guida fin dalla sua costituzione, nel 2001. Ieri sera presso l'hotel Corona di Domodossola si è tenuta l' assemblea annuale dell'associazione che ha previsto anche il rinnovo delle cariche sociali: vice presidente, Lorenzo D'Aloisio, consiglieri: Rosalda Galletti, Olindo Corbelli, Massimo Squaranti e Amedeo Motetta. La Moro,dopo oltre vent'anni di presidenza aveva intenzione di rimettere il mandato, al fine di far emergere nuove candidature, ma non arrivandone, è grata per la riconferma alla carica di presidente dell'associazione: "accolgo questo incarico in uno dei momenti più difficili per la nostra economia. La crisi energetica in atto, le restrizioni commerciali verso la Russia, le inevitabili ripercussioni nel mercato impongono responsabilità e scelte che ci devono trovare uniti e ancora più forti in uno stretto legame tra imprese, politica locale, regionale e nazionale". La Moro si è detta anche fortemente convinta dell'importanza di Assograniti VCO quale casa delle imprese del comparto lapideo del VCO. Alla serata è intervenuto anche il consigliere regionale Alberto Preioni, grazie al quale e grazie anche al governo regionale,la Moro ha precisato che come associazione sono riusciti a portare a casa importanti risultati, ma altri ne restano da portare a termine, tra i quali l'ottenimento delle semplificazioni normative a tutela delle imprese.
Preioni nel suo intervento ha anche annunciato l'impegno nella prossima legge di riordino, di riportare il settore delle cave ad esclusiva amministrazione della provincia del VCO. La Moro ha detto che le sfide del prossimo futuro sono molte e le prime sono legate alla priorità di portare a termine le attività legate allo snellimento delle pratiche autorizzative, quali: piano regionale delle attività estrattive ( PRAE), semplificazione normativa a tutela delle imprese, impegno nella formazione e nella diffusione della cultura della pietra, tutela delle pietre del VCO, valorizzazione delle pietre del VCO e nuova comunicazione e presenza sul territorio. In particolare alla politica l' Assograniti VCO chiede strumenti di supporto per innovare, incominciando dalla creazione di Istituti tecnici locali che formino giovani all'altezza. Purtroppo in provincia non esiste più il corso periti minerali e da ormai due anni a Domodossola non vi è più neanche quello per geometri. " A breve verrà inaugurata una biblioteca dei materiali lapidei del nostro territorio, nell'ultimo Istituto Tecnico per geometri rimasto nella provincia del VCO. Da soli però non andremo lontano. Noi siamo disponibili a fare la nostra parte ma abbiamo sempre più bisogno di poter contare su un lavoro di squadra" conclude Moro. Tra le questioni per cui l'associazione sta ancora lottando vi è la questione ZPS ( Zone di Protezione Speciale) ancora in sospeso, a livello nazionale, e per la durata dell'autorizzazione paesaggistica.
Elisa Pozzoli

VIDEO IN CARICAMENTO