VERBANIA – 01-04-2022 -- Tra i tanti giovani talenti della provincia del Verbano Cusio Ossola c’è il gravellonese Giacomo Mutigli, musicista professionista che dirigerà uno dei due “Concerti per la Quaresima” organizzati dall’Associazione Coro Sancta Maria de Egro in collaborazione con la Parrocchia Madonna di Campagna.
Mutigli ha un curriculum musicale corposo, tra collaborazioni e concerti, nonostante i suoi venticinque anni. La sua formazione inizia sin da bambino, quando ancora prima di saper scrivere, già strimpellava sul pianoforte. Strumento, questo, che non ha mai abbandonato e a cui ha affiancato lo studio del violoncello al Liceo Musicale di Omegna dove si è diplomato. Ha studiato direzione d’orchestra all’Accademia de “I Musici di Parma” e alla Fondazione Teatro Coccia di Novara. Attualmente è iscritto alla Scuola Civica di Musica “Claudio Abbado” di Milano dove sta conseguendo la Laurea in Composizione.
Dunque, è proprio nelle vesti di Direttore d’orchestra che il 3 aprile si esibirà alle 16.30 nella Chiesa di Madonna di Campagna con la piccola orchestra “Ensemble Musica Instrumentalis” e due voci, un soprano e un mezzosoprano.
L’Ensemble, fondata dallo stesso Mutigli e dal contrabbassista Federico Donadoni, dopo l’idea nata nei corridoi della Scuola di musica milanese, conta un numero variabile di elementi, tutti ragazzi che studiano musica. Domenica suoneranno due primi violini, due secondi violini, una viola e un contrabbassista.
Le due cantanti, il soprano Livia Lanno e il mezzosoprano Elsa Biscari, entrambe classe 1998, hanno studiato canto al Conservatorio di Milano, dove ora si stanno perfezionando.
Il concerto vedrà l’esecuzione di due pezzi legati dal fil rouge della Pasqua, dei Peccati degli uomini e della Redenzione. La prima composizione ad essere eseguita dall’Ensemble con le due voci sarà lo Stabat Mater, una composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi che racconta la metafora della Crocifissione, il sacrificio di Cristo per redimere il mondo dai peccati.
A seguire, l’intermezzo di Cavalleria Rusticana. Un pezzo strumentale scelto dal Direttore Mutigli per il suo significato affine allo Stabat Mater. La storia è ambientata durante il periodo pasquale e vede come protagonista Turiddu, un personaggio profondamento Uomo, che sbaglia e che commette peccati.
“Turiddu è l’incarnazione dell’essere umano, mentre Cristo è un catalizzatore degli errori degli esseri umani”, queste le parole di Mutigli riguardo alle due opere che saranno eseguite in un concerto tutto da ascoltare e guardare: un contrasto tra la giovinezza degli orchestrali e le immortali composizioni, nella splendida cornice della Chiesa cinquecentesca di Pallanza. (H.B.)
Nel video l’Ensemble Musica Instrumentalis diretto da Giacomo Mutigli esegue l’intermezzo di Cavalleria Rusticana in uno studio legale a Milano.