VERBANIA - 02-04-2022 -- Una luce blu s’accende sull’autismo. Il 2 aprile è, dal 2007, la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, una delle giornate che l’Onu dedica alla salute e che punta a far comprendere a chi non la conosce che cosa sia il disturbo dello spettro autistico, come va affrontato e quali effetti produce. Annoverato tra i problemi legati al neurosviluppo, non è una malattia o una patologia, ma uno stato che si caratterizza per la compromissione dell’interazione sociale dei soggetti che ne soffrono, che hanno difficoltà a interagire, verbalmente e fisicamente, con le altre persone. Si stima, fonte Censis, che in Italia ne siano affette circa 500.000 persone, cioè l’1% della popolazione.
Negli anni molto s’è fatto, non solo nel campo dell’assistenza, ma anche in quello sociale e culturale. Far comprendere la natura del disturbo è lo scopo di questa giornata, per ricordare la quale si organizzano numerose manifestazioni.
Il 2 aprile è cromaticamente collegato al blu, il colore dell’autismo. Questa notte, come accaduto in passato, alcuni edifici sono stati illuminati di blu per ricordare questa giornata. A Verbania la ditta Pierre Gelil s’è offerta di illuminare la chiesa di Cavandone e il vecchio tasso che le sta accanto.