BOGNANCO - 05-04-2022 -- Pareggia a oltre 3milioni e 300mila euro, il bilancio pluriennale del Comune di Bognanco, approvato dal Consiglio comunale nei giorni scorsi. Si tratta di una cifra importante per un piccolo comune di soli 200 abitanti, raggiunta grazie ai 957mila euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Invariate le tasse.
"I soldi del Pnrr finanzieranno la messa in sicurezza del territorio - spiega il sindaco Mauro Valentini - per interventi che da tempo attendevamo di poter fare ma per i quali non avevamo fondi. Sono lavori che riguarderanno tutte le frazioni come la sicurezza delle strade comunali, la regimazione delle acque, la sistemazione di muretti... Stiamo predisponendo i progetti, speriamo di riuscire ad avviare le opere per fine anno". Nonostante il numero ridotto di abitanti, Bognanco coi suoi 60 chilometri quadrati è uno dei Comuni più vasti del VCO, inoltre conta ben 13 frazioni abitate e un numero molto elevato di seconde case (una delle voci più importanti del bilancio è proprio l'Imu) che nella bella stagione portano il numero degli abitanti a decuplicare. Oltre a quelle previste dai fondi del Pnrr, diverse sono le opere che stanno vanendo a conclusione o che saranno al via prossimamente. E' stato completato da un paio di settimane l'intervento di messa in sicurezza della strada San Lorenzo - Graniga e altri due cantieri sono partiti sulla via che da Graniga porta a San Bernardo; propio all'Alpe San Bernardo peraltro, il Comune s'è accordato con Enel per portare la corrente elettrica. La ristrutturazione di un edificio della Fondazione Galletti in frazione San Lorenzo e la riqualificazione - appena terminata - di due appartamenti sopra il Comune, nel capitolo riguardante la manutenzione dei fabbricati. Dei due appartamenti nell'edificio comunale, uno sarà dato in affitto (si sta predisponendo il bando) mentre un altro sarà dato in uso al Ciss- Ossola per l'ospitalità riservata ai profughi ucraini.
Saranno invece al via prossimamente, i lavori per la realizzazione dell'atteso parcheggio in frazione Torno, opera da 150mila euro finanziati con fondi comunali che restituirà alla frazione 8 posti auto. Si attende il via libera della Regione. Con l'arrivo della bella stagione partiranno invece una serie di interventi dedicati alla sentieristica in quota, con il recupero di sentieri anche crollati: in Valle Bogna (proprio dove nasce il torrente che dà il nome alla valle) e agli alpeggi Agrosa e La Preia.