VILLADOSSOLA- 05-04-2022--Lunedì sera, nel corso del consiglio comunale, si è discusso della previsione di bilancio 2022/2023/2024 e del relativo programma di lavori pubblici nel prossimo triennio.
Stefano Cittadino, presentandolo, ha affermato che il comune è riuscito a raggiungere la quadratura nonostante la pandemia e la crisi energetica, sebbene impatteranno su di esso. In particolare si è ridotto il fondo manutenzioni da 230.000 euro a 90.000. Necessaria è stata la riorganizzazione delle funzioni del personale, che ha permesso di riassorbire la spesa di alcuni pensionamenti.
Ulteriore via per raggiungere la quadratura è stato l'utilizzo dei fondi frontalieri, sulla parte corrente per il 50% di questi ultimi, dell'anno 2021. È invece aumentato il costo delle bollette: se l'anno passato si è speso circa 590.000 euro, la previsione è un aumento del 22% cioè 130-140 mila euro.
Il bilancio è stato approvato a maggioranza e con qualche contestazione, in particolare quella di Mandica: ha espresso preoccupazioni sulle entrate, sempre più calibrate, a suo dire, sui trasferimenti dello Stato alle amministrazioni locali, creando quindi una situazione di commissariamento in cui si aspettano risorse da parte di essi e togliendone altre da altri capitoli.
Sulle uscite, in riferimento ai rincari di luce e gas, pone una riflessione sulla sostenibilità del mantenimento dei tre plessi scolastici sottolineando che è giunto il momento di essere chiari con la cittadinanza e iniziare, quanto meno a pensare, alla chiusura di qualcuno di questi.
Squizzi invece, nella dichiarazione di voto, ha sostenuto che l'amministrazione non è riuscita a mettere in sicurezza strutturale il bilancio, come invece ha prefissato a inizio mandato, e che la spesa è più onerosa e non di qualità.
Marco Cerutti