TRONTANO - 11-04-2022 -- Prenderà avvio il prossimo 19 aprile il laboratorio teatrale “Tra reale e fantastico” il cui obiettivo è la
creazione di uno spettacolo amatoriale tratto dal libro di don Tullio Bertamini “Leggende di Trontano” (edizioni Grossi). L'iniziativa che rientra nel ricco programma del Parco Letterario dedicato a Nino Chiovini, che in queste settimane sta coinvolgendo il territorio del VCO con gli Incontri di condivisione e gli Incontri di lettura (il calendario delle attività è online su http://www.casadellaresistenza.it).
“Si dice che se dimentichiamo le nostre leggende, chiudiamo una porta all’immaginazione. Il Laboratorio nasce perché queste porte restino sempre aperte, – afferma Danila Massara, coreografa, regista e insegnante di teatro-danza che condurrà il laboratorio – attraverso un percorso di ricerca, gioco e sperimentazione teatrale entreremo nella magia delle storie che la memoria popolare tramanda tra
fantasia e realtà, sino alla composizione e alla messa in scena della pièce”.
Le leggende popolari di Trontano sono state raccolte nel libro scritto da don Tullio Bertamini, professore e storico dell’Ossola e tra quelle narrate nel volume saranno scelte le leggende che meglio si prestano allo scopo di essere rappresentate teatralmente.
Per ricreare le scene e i personaggi, l’idea è stata di realizzare un laboratorio aperto a tutti, gratuito e senza limiti di età: il primo invito è rivolto alle persone del luogo (Trontano ed altri comuni del Parco Nazionale della Val Grande), ma il percorso è davvero per tutti, con o senza esperienza nell’ambito del teatro amatoriale o di altre discipline simili.
Danila Massara accompagnerà il gruppo (ammesse un minimo di 5 persone fino ad un massimo di 15) in un percorso di ricerca e sperimentazione, attraverso tecniche teatrali e di movimento accessibili a tutti i partecipanti, sino alla messa in scena. L’obiettivo è la creazione di uno spettacolo amatoriale, con il triplice scopo di coinvolgere in maniera attiva gli abitanti, far conoscere e divulgare la tradizione popolare e invitare alla lettura di altre leggende.
Il laboratorio si terrà dal 19 aprile al 28 giugno, ogni martedì dalle 19.00 alle 21.30, a Domodossola, via Ballarini 3, presso AAP Atelier Arti Performative.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 335 5866822
I posti sono limitati.
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Ente Parco Val Grande, da un’idea dell’Associazione culturale Navasco, nata nell’ambito del progetto “Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola”, promossa dalla Comunità di Trontano all'interno del progetto Comuniterrae. (c.s)