BACENO - 13-04-2022 -- In occasione della 30° Sagra Mele e Miele di Baceno dell'anno 2019, gli studenti dell'Istituto Professionale Agrario Silvio Fobelli di Crodo, in collaborazione con la Condotta Valle Ossola di Slow Food, costituirono una Comunità Slow Food, coinvolgendo le loro famiglie, il personale ATA, i docenti e la dirigente scolastica dell'Istituto, con la finalità di rifondare l'istruzione agraria, per consentire loro di maturare importanti esperienze professionali, in quanto futuri responsabili delle produzioni agrarie, della tutela dell'ambiente, del territorio e delle biodiversità in particolare, oltre che acquisire competenze sulle modalità di cooperazione e confronto con le realtà produttive locali.
A seguito della costituzione di tale comunità, la condotta Valle Ossola di Slow Food ritenne opportuno chiedere a Carlin Petrini, presidente di Slow Food International, di effettuare una sua visita all'Istituto Fobelli, per dare un segno di apprezzamento, da parte dell'Associazione da lui presieduta, all'importante iniziativa attivata.
Richiesta subito accettata, tanto che venne stabilito quale periodo per la visita la primavera dell'anno successivo; purtroppo a causa della sopravvenuta pandemia da Covid 19, l'incontro venne ovviamente annullato.
Martedì 12 aprile, con una conferenza stampa tenuta all'Istituto in quel di Crodo, la dirigente scolastica dell'Istituto Ornella Barre, coadiuvata dal professor Alessandro Prina e dalla fiduciaria della Condotta Valle Ossola di Slow Food Mirella Gentili, hanno comunicato agli organi della stampa e di RadioEsseEffe presenti, che mercoledì 27 aprile alle ore 11.00, nel salone polifunzionale del Foro Boario di Crodo, Carlin Petrini incontrerà i docenti e gli allievi dell'Istituto Fobelli.
All'incontro sono state invitate tutte le autorità istituzionali della Provincia, i sindaci e assessori dei Comuni vicini e gli operatori del settore agro-alimentare locali.
Piero Pagani