1

terrazzamenti convegno

DOMODOSSOLA- 05-03-2016- La sala convegni dell'ex Comunità Montana delle Valli dell'Ossola, ospita oggi il seminario  di apertura dei lavori della sede locale dell'Ossola in vista del III Incontro mondiale dei Paesaggi Terrazzati che si terrà a Venezia dal 6 al 15 ottobre 2016. Si tratta di un'iniziativa del tavolo di coordinamento Terre di Pietra e di Passo _2016 e Associazione Musei dell'Ossola. Il seminario che vede due momenti, con relatori che si alternano nel corso della mattinata e del pomeriggio, ha lo scopo di avviare le attività preparatorie di uno dei seminari residenziali dell'incontro mondiale sui temi di interpretazione del paesaggio terrazzato e delle tecniche costruttive dei muri a secco. Il tema dei terrazzamenti é particolarmente significativo e strategico per il paesaggio e l'assetto geoambientale del nostro territorio, essendo l'Ossola assai ricca di terrazzamenti. Tra i relatori era presente anche la consulente per la soprintendenza ai beni culturali della Val d'Aosta, Claudine Remacle la quale precisa  che " da noi si organizzano anche corsi per il mantenimento dei terrazzamenti perché è un punto  che interessa molto la popolazione, specie per chi lavora la vigna."  Paolo Lampugnani, presidente di A.M.O. riferisce che " questa é un' iniziativa  partita dal territorio, attraverso l'associazione  Canova e l'associazione Informatorre che poi l'associazione Musei dell'Ossola ha coordinato passando poi la palla al tavolo di lavoro " Terre di Pietra e di Passo" . É il primo step di una serie di iniziative che faremo e che porteranno a settembre ad un altro convegno con la presenza in Ossola di una delegazione internazionale di convegnisti del III  Incontro Mondiale del Paesaggi" . Donatella Murtas, ( ITLA Italia) ha ricordato che quello di ottobre sarà un incontro, non una conferenza, un'occasione di scambio per far sì che le persone possano confrontarsi per avviare percorsi comuni. Il seminario odierno è stato anche l'occasione per Francesca Zanetta (commissario Fondazione Cariplo)  per ricordare che l'8 marzo alle ore 11 presso l'ex Comunità Montana di Domodossola sarà presentato il Campus ReStartAlp realizzato grazie alla collaborazione con Fondazione Cariplo che prosegue e rafforza l'impegno di Fondazione  Edoardo Garrone rivolto ai giovani aspiranti imprenditori della montagna.