VERBANIA - 15-04-2022 -- E' online sul sito della Casa della Resistenza, ed è liberamente consultabile, la nuova banca dati sulla deportazione nell'alto e basso novarese (il novarese allora includeva anche il VCO). Curato da Gianni Galli, che ha effettuato un grande lavoro di riordino di documenti e informazioni a disposizione dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Novara e dalla Casa della Resistenza di Fondotoce negli ultimi cinquant’anni, il lavoro si è avvalso di una molteplicità di fonti: testi pubblicati o inediti; articoli su giornali e riviste; documenti e fotografie di archivio; audioregistrazioni; videoregistrazioni; materiale multimediale; siti web. Tutto per "recuperare la memoria degli eventi e delle persone che avevano subito ogni forma di deportazione o che avrebbero dovuto subirla ma sono stati uccisi prima (come è il caso degli “ebrei del Lago Maggiore”)" si legge nella presentazione.
Il data base sarà inaugurato prossimamente, in occasione delle manifestazioni per il 25 Aprile, contiene le schede biografiche di deportati novaresi nei campi di concentramento tedeschi e italiani divisi tra politici (partigiani e loro collaboratori), gli ebrei, i lavoratori coatti, i militari, i civili. Segnalati anche i diversi campi dove furono deportati (campi di concentramento, di sterminio, di lavoro coatto, campi di transito ecc).
Al momento dell’apertura on line del database i deportati novaresi, in base ai criteri seguiti, sono 489 di cui 55 donne, gran parte delle quali di origine ebraica e coinvolte nell’eccidio dell’autunno 1943.
Ma c'è una precisazione: "Numeri e statistiche per un lavoro che dichiaratamente sarà in evoluzione debbono essere considerati con cautela: è possibile che altri nomi si aggiungeranno o che alcuni verranno cancellati in seguito a nuove informazioni acquisite".
Il data base nasce da un'idea dell'ex direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Novara, Mauro Begozzi; alla ricerca storica hanno contribuito: Mauro Begozzi, Ester Bucchi De Giuli, Gianni Galli, Gianmaria Ottolini.
Link: http://archivio.casadellaresistenza.it/archivi/?q=deportazione/progetto