1

foto troubetzkoy pianta
VERBANIA – 05.03.2016 – Tante proteste.

Con la neve a Verbania sono fioccate le polemiche per i mancati interventi, quelli tardivi e quelli che non ci sono stati. E-mail, telefonate, post su Facebook… le lamentele, soprattutto nell’era dei social network e della comunicazione immediata, sono state tantissime.

I disagi sono iniziati a metà mattinata quando, dopo i primi fiocchi intensi, è stato necessario far partire il piano-neve e mettere all’opera gli spazzaneve. Ripetute segnalazioni indicano che nella zona nord della città – Possaccio, Renco e Trobaso – ci si è mossi in ritardo. Gli spazzaneve hanno comunque solamente sgombrato le strade. Completamente dimenticati i parcheggi, dall’ospedale alle piazze Fratelli Bandiera, Mercato e don Minzoni, dove l’intervento (il mercato del sabato non s’è di fatto tenuto) è iniziato solamente alle 18.

Si lamentano i commercianti del centro storico di Intra perché non s’è visto un solo tecnico o un solo operaio nelle vie pedonali del centro, dove il “paciocco” l’ha fatta da padrone.

C’è poi l’ampio capitolo delle piante abbattute o dei rami caduti a terra. In corso Cairoli la neve pesante ha mietuto, interamente o in parte, almeno una dozzina di alberi. Stessa sorte hanno subito le piante di via Renco circostanti il campo sportivo. Una pianta caduta in via Troubetzkoy, a Suna, tra la sede della Polisportiva Verbano e la Beata Giovannina, ha obbligato la chiusura parziale della litoranea e è stato l’unico intervento di ripristino immediato. I cedri di piazza Matteotti (tra l’ex Sociale e la rotonda di piazzale Flaim) sono stati transennati all’incirca alle 10 e alle 18 erano ancora da rimuovere.

I vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta per far fronte alle numerose segnalazioni, non solo a Verbania.

In generale le critiche riguardano la gestione dell’emergenza da parte del Comune, innanzitutto per l’informazione. Se si eccettuano gli sporadici aggiornamenti del sindaco Silvia Marchionini sul suo profilo Facebook, nessuna informazione è stata pubblicata sul sito internet dell’ente o diffusa tramite comunicati stampa. In realtà non è stata neanche allertata la protezione civile. Oggi in strada c’erano pochi tecnici del Comune e un numero rilevante di vigili urbani: 14 agenti che sono intervenuti una cinquantina di volte per gestire il traffico rilevando anche due incidenti stradali, senza feriti.