DOMODOSSOLA- 08-03-2016- E' stato un successo il concerto per voce e organo “Cattedrali”,
della cantante Antonella Ruggiero e del musicista Roberto Olzer organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna, presso la Collegiata dei Santi Gervaso e Protaso a Domo daAssociazione Italiana Donatori Organi Valli Ossolane e Centro Servizi per il Territorio e il Liceo delle Scienze Umane Antonio Rosmini – Progetto Musicale. Il concerto “Cattedrali”, con dodici brani eseguiti più il bis, ha voluto rappresentrea un dono straordinario in occasione della "Giornata Internazionale della Donna" poiché, nelle intenzioni dell’artista Ruggiero, il progetto é dedicato a Maria, sublimazione dei valori femminili. E con Lei, a tutte le Donne, nella speranza che sappiano, nel modo che la loro sensibilità suggerisce, far sentire la propria voce in ogni angolo del mondo.
Antonella Ruggiero si conferma così un’artista sempre molto attenta al suono, alla vocalità e alla sperimentazione. Cattedrali è il suo ultimo progetto musicale, uscito a novembre 2015, nel quale ha messo la sua voce a disposizione della musica sacra, e grazie al quale è tornata al grande amore dell’infanzia: il suono dell’organo, prezioso e maestoso, scoperto da bambina e da allora sempre rimasto per lei fascinoso, familiare ed evocativo. Un suono che la Ruggiero ha sempre trovato perfetto nell’intreccio con la voce umana; uno strumento antico, misterioso, che meglio di ogni altro metaforizza l’idea di organismo vivente, con le sue meccaniche sbuffanti, i suoi scricchiolii, gli infiniti cigolii che lo animano durante le esecuzioni, così vicino all’idea di un corpo umano ‘impegnato’ nello sforzo fisico del canto.
L’album è stato registrato, con la collaborazione del Maestro Fausto Caporali, in sei diverse sedute nella Cattedrale di Cremona, e, pur nella grande varietà dei repertori, le antichissime mura di questo monumento del Romanico Europeo, abbracciano magnificamente il perfetto intreccio di voce ed organo, creando un effetto di serena perfezione, nella quale vibra fortissima l’emozione di Antonella Ruggiero, interprete magistrale e ancora capace di emozionarsi di fronte alla realizzazione di un sogno infantile lungamente cullato.
Ad accompagnarla è stato il “nostro” Roberto Olzer, musicista dalle qualità straordinarie. Grande è stato il lavoro di trascrizione degli spartiti da parte di Olzer, che rende il concerto unico e inedito. Il Maestro che ha accompagnato Ruggiero nella registrazione del progetto non ha utilizzato spartiti, dunque si è reso necessario per il nostro organista trascrivere i brani e adattarli alle sonorità dell’organo della Collegiata. Un lavoro importante, che ha impreziosito ancor più l’evento, poiché lo ha reso esclusivo e irripetibile.
Foto e video di Alessandro Velli