1

 comune domo fiori

DOMODOSSOLA- 11-03-2016 – E' stato approvato ieri sera l'ultimo bilancio

del mandato amministrativo della giunta Cattrini. Rimangono invariate le aliquote Imu previste sulle abitazioni diverse da quella principale in misura del 10,6 per mille. Viene inoltre ridotta al 75% l'aliquota Imu per gli immobili dati con affitti concordati. Graziobelli ha ricordato il lavoro con le associazioni degli inquilini e dei proprietari per arrivare alla convenzione sottoscritta che prevede quali debbano essere gli affitti concordati da applicare in città a seconda delle zone in cui l''immobile è ubicato. “Per la prima volta dopo 5 anni riusciamo a diminuire la tassa rifiuti del 2% e mantenere anche per quest'anno le imposte, le tasse e le tariffe- ha detto Graziobelli - senza applicare aumenti . Nessun servizio è stato tagliato”. “Nel corso di questi 5 anni – ha detto il capogruppo del Pd Bolognini -che economicamente per l'intero paese sono stati i più bui dal secondo dopoguerra, abbiamo avuto enormi tagli dallo Stato pari a 2 milioni di euro e abbiamo dovuto provvedere a pagare cause pregresse, relative agli anni 70-80 per espropri per altri 2 milioni di euro” . “Nonostante tutte queste condizioni avverse siamo riusciti a fare di Domodossola una città che sta nel cuore delle Alpi – ha detto il sindaco Mariano Cattrini- da qui svolge un ruolo da protagonista di collegamento con la Svizzera e Milano. Abbiamo ristrutturato interamente la "scuola media Ungaretti". Abbiamo presentato il progetto emblematico della città dello sport alla fondazione Cariplo ed è stato finanziato per un importo pari a circa 1milione e 400 mila euro. Abbiamo completato la Piazza della stazione. Siamo stati protagonisti di importanti progetti Interreg che hanno portato nella nostra città economia e turismo, la nostra provincia ha registrato un aumento del turismo notevole, in particolar modo a Domodossola. Da quest'anno procederemo anche alla manutenzione della città destinando 600 mila euro provenienti dai ristorni dei frontalieri per l'asfaltatura e la sistemazione delle strade”. Il bilancio è stato votato dalla maggioranza, contro hanno votato sei consiglieri di minoranza Lucio Pizzi, Angelo Tandurella, Riccardo Galvani, Fabio Patelli e Daniele Folino, mentre si sono astenuti Luciano Succi, Daniele Maisano e Quintino Spataro. Riccardo Galvani nel suo intervento per spiegare il voto contrario ha tenuto a sottolineare la questione dei fondi frontalieri “ Notiamo che nel bilancio la voce dei ristorni dei frontalieri la fa da padrone, ma voglio ricordare che nel 2013 quando c'era da votare per la gestione dei fondi frontalieri da parte dei Comuni la maggioranza votò contro”. “Un bilancio di fine mandato e si vede- ha detto Angelo Tandurella del Pdl - rinunciamo a presentare emendamenti, il rapporto della maggioranza con l'opposizione non sempre è stato rispettoso”. Per Daniele Folino di Fli la giunta ha compiuto errori e non ha centrato gli obiettivi Folino ha citato le trasferte a Milano per presentare i prodotti in occasione dell'expo che non avrebbero avuto a suo avviso il successo sperato”.“Abbiamo cercato come opposizione di essere molto costruttivi – ha detto Lucio Pizzi - di dare il nostro apporto, ma c'è stato un atteggiamento della maggioranza che aveva deciso di fare alcune cose, che ha subito a volte pressioni “.