Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33
DOMODOSSOLA – 11-03-2016- Nuova vetrina milanese per le eccellenze ossolane.
Questa volta ad ospitarle è stata la sala conferenze denominata “Sala delle Colonne” della Banca Popolare di Milano in Via S. Paolo. Oggi il Comune di Domodossola aveva infatti organizzato una giornata promozionale delle eccellenze e delle attività socio-economico-culturali e ricreative dell'Ossola con una serie di interventi a cura di personalità e conoscitori della realtà locale nei vari settori dell’economia, della cultura e del turismo. Si è parlato del Sempione e delle vie di comunicazione, sono state presentate le acque termali e le cure termali di Bognanco e Premia, le pietre del Verbano Cusio Ossola con particolare riferimento all’utilizzo locale e globale del materiale lapideo del sito Unesco del Sacro Monte Calvario, ma si è parlato anche di sviluppo del turismo religioso, delle località sciistiche dell’Ossola e dei Parchi nel territorio ossolano, il tutto scena dimenticare una bibita conosciuta in tutto il mondo che nasce dall’Ossola, il Crodino. L'iniziativa aveva il patrocinio del Comune di Milano. I numerosi presenti hanno assistito alle relazioni di Walter G. Finkbohner e Alessandro Pirocchi sul tema “Il Sempione e le vie di comunicazione oggi e attraverso la storia ,”Matteo Grazzini, Direttore Commerciale del Centro di Produzione Campari di Crodo per la presentazione del Crodino, Michele Bonzani, direttore delle Terme di Bognanco, per la presentazione delle acque minerali e delle cure termali di Bognanco e Premia, Marco Cattin, geologo, sulle pietre del Verbano Cusio Ossola, con particolare riferimento all’utilizzo locale e globale del materiale lapideo estratto nel corso della storia e sull’attuale quadro produttivo del settore delle cave, Don Pierluigi Giroli, Rettore del Sacro Monte Calvario di Domodossola, sito Unesco ha trattato il tema dello sviluppo del turismo religioso, valorizzando e associando i percorsi di devozione popolare e di spiritualità al valore artistico, architettonico e paesaggistico, Andrea Malagoni, responsabile tecnico della San Domenico Ski, Roberta Rolandi, titolare degli impianti sciistici di Domobianca e Stefano Corsi, Sindaco di Macugnaga, hanno parlato delle numerose e rinomate località sciistiche presenti in Ossola e Paolo Crosa Lenz, presidente delle Aree protette dell'Ossola insegnante e scrittore, ha relazionato sui diversi parchi compresi nel territorio, che costituiscono uno dei motivi per visitare l’Ossola, in quanto uniscono lo splendido scenario offerto dalla natura a ragioni di interesse storico, scientifico, artistico e turistico.