1

viglianti giovanni
VERBANIA – 16.03.2016 – Ha annunciato che in estate

lascerà Verbania e il Vco, trasferito a Trento. Quello presentato oggi dal colonnello Giovanni Viglianti, comandante provinciale della Guardia di finanza, è stato dunque il suo ultimo bilancio annuale. Un bilancio che giunge pochi giorni dopo quello generale dell’Arma e che mostra alcuni numeri significativi. Come l’alta percentuale dei “furbetti” delle prestazioni agevolate, coloro che autocertificando la propria condizione economica, spesso per servizi comunali o sanitari, ottengono la gratuità o tariffe favorevoli. Su 38 soggetti controllati, le Fiamme Gialle del Vco, 35 sono risultati non in regola; per 7, poi, le contestazioni sono state talmente gravi da portare a altrettante denunce per truffa. Nel campo dell’attività contro i “colletti bianchi” si segnalano 5 denunce, di cui 3 verso pubblici ufficiali.

Nel 2014 era stato particolarmente alto il dato delle multe per la mancata emissione di scontrini o ricevute fiscali (il 46%). Nel 2015 questa percentuale è scesa al 35%, calcolato contando 1.466 controlli e 526 verbali di contestazione.

Nel complesso la Gdf ha scoperto circa 50 milioni di redditi non dichiarati (+5%), frutto di 287 verifiche fiscali che hanno permesso di scoprire 17 evasori totali e 6 paratotali. 51 le persone denunciate per reati tributari, 62 i lavoratori in nero o regolari, anch’essi in crescita di oltre un terzo. Al termine delle verifiche sono stati sequestrati 1,4 milioni di euro, mentre chi ha “conciliato” immediatamente ha portato nelle casse dello Stato 400.000 euro.

Ai valichi di frontiera i controlli sono stati stringenti, con 145 violazioni doganali e valutarie che hanno portato a 1 arresto e 9 denunce, con 224.297 euro sequestrati.

In negozi, mercati e supermercati 14 le ispezioni sulla sicurezza dei prodotti – di norma di origine straniera – con 7 denunce e più sequestri: 4.890 capi d’abbigliamento, 56.625 oggetti vari.

Nel vasto capitolo del contrasto al traffico di stupefacenti si contano 346 interventi, 10 arresti, 12 denunce, 47 casi a carico di ignoti, 277 persone segnalate come consumatori. I sequestri: 33,425 kg tra cocaina e eroina (3,473 kg), hashish e marijuana (12,416 kg), sostanze psicotrope (17,536 kg).