DOMODOSSOLA- 17-03-2016- "Nuovo approccio gastronomico
alla gestione delle carni di selvaggina" questo il titolo dato all' ultima giornata di lezione del corso in Gestione, Salubrità e Promozione delle Carni di Selvaggina che si terrà martedì prossimo ad Ars. Uni. Vco. All’interno del corso teorico-pratico di formazione per ristoratori, cuochi e operatori alberghieri, teso a fornire adeguati strumenti gestionali per valorizzare al meglio il prodotto selvaggina in un’ottica di sviluppo turistico legato all’enogastronomia locale e di supporto alla resilienza sul territorio ossolano, lo chef pluristellato Marco Sacco terrà una lezione pratica esclusivamente per gli iscritti.
Quello promosso da Ars. Uni. Vco è il primo progetto in Italia volto a rendere sostenibile, il controllo e la commercializzazione delle carni di selvaggina. "Filiera Eco Alimentare", finanziato con il contributo di Fondazione Cariplo, nasce grazie al lavoro in rete tra: Associazione Ars.Uni.Vco, Unione Montana Alta Ossola ed Università di Milano con i suoi tre dipartimenti: Gedimont, Vespa e Divet. Ars.Uni.VCO è stata scelta come capofila del progetto che è suddiviso tra i vari partner in una serie di azioni.