DOMODOSSOLA- 23-03-2017- Ai Campionati Italiani Indoor
e lanci invernali con la prima fase di Coppa Italia lanci, che si sono svolti al Palaindoor di Ancona sabato 19 e domenica 20 marzo e organizzata dalla società Hantropos Marche, il GSH Sempione 82 Tigros Asd, Fondazione Luigi Orrigoni, testimonial della Fondazione Comunitaria del Vco, Avis Provinciale, ha partecipato con 12 atleti, accompagnati dagli allenatori Lorenzo Saccà, Flavio Ranghino, Francesco Niccoli e dai dirigenti e volontari Nuccio Lugarà, Monia Orsi, Davide Mortello, Eros Zani, Tommaso Speranza, Silvano Bagaini. Presenti alla manifestazione 210 atleti di 43 società sia della disabilità intellettiva sia fisica.
Il Sempione 82 Tigros conquista 31 medaglie tra cui 14 titoli Italiani, 8 secondi posti e 9 terzi posti. Inoltre stabilisce cinque record Italiani.
Nicholas Zani titolo e record nei 60 metri con 21’’99 (era vacante) e record nel lancio del disco con 9,86 (9,52) dove conquista il secondo posto. Inoltre vince l’argento nel getto del peso.
Cristian Bonaccina (allenato da Gualtiero Guenza) vince nei 400 mt e migliora il suo stesso record Italiano portandolo a 1’12’’52 (1’14’’46) e si aggiudica un altro titolo nei 200 mt. e un secondo posto nei 60 mt.
Gian Filippo Mirabile che si aggiudica il titolo e stabilisce il record Italiano negli 800 mt con 2’50’’03 (vacante) e inoltre vince il titolo anche nei 1500 mt. e si piazza al terzo posto nel getto del peso.
Andrea Lanfri (allenato da Francesco Niccoli) e nuovo atleta del Sempione 82 è riuscito a conquistare oltre al titolo anche il record nei 60 metri 8’’53 (9’’56) e un secondo posto nei 200 mt..
Riccardo Bagaini ( allenato da Flavio Ranghino), conquista i tre titoli senza lasciare spazio ai suoi avversari e non finisce di stupirci migliorando i suoi record personali in tutte tre le specialità: nei 60 mt. con 7’’89, nei 400 mt. con 57’’2 e nei 200 mt. con un tempo di 25’’60; tempi di assoluto valore per la sua giovane età ( 15 anni).
Lorenzo Marcantognini ( 13 anni), conquista il terzo posto nei 60 mt.. È ancora molto giovane per competere con i grandi, ma in futuro sentiremo parlare molto di lui, visto il suo entusiasmo.
Per quanto riguarda i lanci, vince due titoli la campionessa Carmen Acunto nel getto del peso e lancio del disco e si piazza al secondo posto nel giavellotto.
Deborah Orsi, conquista il primo posto nel lancio del giavellotto e chiude con un secondo posto nel peso e un terzo nel disco.
Massimo Pallavidini, ritorna al successo con un’ottima misura nel lancio del giavellotto ( 16,99 mt.) e due secondi posti nel getto del peso e nel lancio del disco.
Giorgio Lugarà si conferma nel lancio del giavellotto conquistando il titolo, mentre chiude con due bronzi nel peso e nel disco.
Emanuele Ruta pur con due primati personali non va oltre la conquista di due bronzi nel getto del peso e nel lancio del disco.
Angelo Petrulli che qualche volta riesce anche ad allenarsi e vista la sua non giovane età, conquista due bronzi nel getto del peso e nel lancio disco; solo quarto nel giavellotto.
Una trasferta veramente favolosa e un grande ringraziamento va ai dirigenti, tecnici, volontari e allenatori.
Ad alcuni atleti li attende dal giorno 8 aprile al 10 aprile 2016, altri tre giorni di gare a Grosseto per la quarta prova del Gran Prix internazionale, dove ci saranno più di 800 iscritti provenienti da tutto il mondo.
Per molti di questi atleti sarà un’occasione per prepararsi e testare il terreno dei prossimi Europei di giugno sempre a Grosseto e altri invece stanno lavorando per conquistare i minimi per le Paralimpiadi di Rio che si svolgeranno a settembre.