DOMODOSSSOLA- 24-03-2016- L'Istituto Einaudi di Domodossola è orgoglioso di comunicare che primo classificato alla fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica è risultato Bernardo Forni, che frequenta la classe V del corso Costruzioni, Ambiente e Territorio ex Geometri: “Quest'anno- spiegano dalla scuola- la fase provinciale si è svolta il 17 febbraio in tutte le scuole: solo i primi due classificati in tutta la Provincia vengono segnalati per le gare nazionali che si svolgeranno a Cesenatico dal 5 all8 maggio.
La prima reazione dellalunno è stata sicuramente di contentezza, ma anche di stupore nel constatare di avere ottenuto il risultato migliore di tutti. Lo stesso Forni, l'anno scolastico precedente, aderendo al progetto di Intercultura, ha frequentato una scuola liceale in Olanda, esperienza che lo ha arricchito sia dal punto di vista umano che sulluso delle nuove tecnologia didattiche.
Buona anche la prestazione di un suo compagno di classe, Jairo Alegri Neto, classificatosi al 15° posto su 153 partecipanti.
Le particolari attitudini, linteresse e la curiosità verso la Matematica hanno permesso a Bernardo Forni di ottenere quest'ottimo risultato, avendo già conseguito ottimi piazzamenti anche negli anni scolastici precedenti.
Bernardo, visti gli spiccati interessi, proseguirà gli studi scientifici iscrivendosi alla facoltà di IngegneriaInformatica o Informatica; per ora lIstituto gli augura di ottenere un buon risultato anche alle selezioni Nazionali ed un buon esito agli Esami di Stato che affronterà a fine anno.
Particolarmente lieta è anche linsegnante del corso, Prof.ssa Anna Pirocchi”.
Le Olimpiadi Internazionali della Matematica sono una gara di soluzione di problemi matematici elementari, rivolta ai ragazzi delle scuole superiori di più di 80 nazioni in tutto il mondo. Vengono organizzate ogni anno, a partire dal 1959, in una nazione diversa. In Italia, sono curate dallUnione Matematica Italiana, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa.
La selezione avviene in varie fasi:
- Fase distituto, o Giochi di Archimede: suddivisa in gara del Biennio e gara del Triennio, costituite solitamente rispettivamente da 20 e 25 problemi a risposta multipla;
- Fase provinciale: composta attualmente da 10problemi arisposta multipla, 2 a risposta numerica e 3 dimostrativi;
- Fase nazionale: vi partecipano circa 300 concorrenti selezionati da ogni Provincia. I problemi della gara singola sono 6, tutti dimostrativi.
- Olimpiadi Internazionali della Matematica, o IMO: vi partecipano 6 ragazzi selezionati nella fase definita PreIMO, accompagnati da alcuni membri della Commissione Olimpiadi. Si svolge destate (solitamente a Luglio),ogni anno inuna nazione diversa.