1

rocca illuminata pasqua 16
ARONA – 29.03.2016 – Le prove generali

sono state portate a termine nelle settimana Santa e è stato uno spettacolo. La Rocca di Arona, uno dei simboli della città insieme alla statua di San Carlo (che la storia vuole sia nato proprio alla Rocca), è tornata a risplendere grazie all’illuminazione artistica voluta dall’Amministrazione comunale. La prima accensione è stata un test limitato a due torri e con solo la metà dei led utilizzati. Il risultato lo si può apprezzare nella foto scattata da Marco Tosi e gentilmente concessa.

Arona risponde così a Angera che l’anno scorso, dopo quasi tre lustri di blackout, è tornata a mostrarsi a tutto il lago. Le due costruzioni sono legate l’una all’altra e il loro rapporto dura da un millennio, da quando sorsero sulle due sponde del Lago Maggiore come punti di controllo e di vedetta. La Rocca di Arona venne eretta dai Longobardi, poi nel Medioevo passò sotto i Visconti e venne ceduta ai Borromeo. L’esercito di Napoleone che scese in Italia la distrusse nell’’800 per togliere le roccaforti agli austriaci e da allora è solo una testimonianza archeologica.