DOMODOSSOLA- 12-04-2016- Un testo attuale, considerando
che oggi usciranno le date per il concorso per la stabilizzazione di circa 60 mila precari della scuola, e che lascia come unica speranza per i poveri docenti l'intervento della Divina Provvidenza.
Esattamente ventanni fa, giorno più giorno meno, Giuseppe Aloisio, insegnante di Lingua Inglese di Domodossola, pubblicava una commedia dal titolo inequivocabile: “Il supplente temporaneo”. Aloisio insegna da tempo immemorabile allIstituto Einaudi; con quest'opera, edita da Casa Rosa, che descrive la snervante precarietà di tanti docenti costretti a cambiare scuola in continuazione, ha partecipato alla XX edizione del Premio letterario Luigi Pirandello, svoltasi a Palermo nel 2015. Nello scrivere questa commedia - spiega - ho cercato di fare delle riflessioni sulla realtà scolastica e, nel contempo, sulla vicenda umana e sociale del supplente, di evidenziarne le frustrazioni, dovute a quella sorta di nomadismo didattico che non gli consente di vedere i frutti della propria attività. Ho sottolineato i suoi dubbi, le amarezze, ma anche le speranze. Una situazione che Aloisio ha sperimentato sulla propria pelle.
I vari personaggi dellopera discutono animatamente di indirizzi metodologici, di tematiche legate allattività didattica, di argomenti letterari e di provvedimenti legislativi che hanno penalizzato il mondo della scuola in tutti questi anni. “Questo lavoro teatrale - precisa Aloisio - vuole essere un contributo al dibattito, in corso da anni tra le forze politiche e sindacali, sulla complessa realtà del precariato nel mondo della scuola italiana”. Ma la commedia contiene anche unesortazione ai precari di oggi: ”Non devono demoralizzarsi - dice l'autore - perché nei momenti più difficili della nostra vita interviene la Divina Provvidenza ad alleviare le sofferenze, ridare speranza ed illuminare il cammino. Dio rappresenta unancora di salvezza per tutti gli esseri umani”. La speranza di Aloisio è che Il Supplente Temporaneo possa essere messa in scena da una compagnia teatrale interessata alle problematiche del mondo della scuola.