DOMODOSSOLA- 17-04-2016- In attesa dell'attivazione delle classi a progetto sportivo dall'anno 2016/2017 la scuola media statale di Domodossola, negli ultimi mesi, ha partecipato egregiamente alle manifestazioni dei giochi sportivi studenteschi riservati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori di primo grado.
Già nel mese di febbraio si sono svolte le gare di sci alpino. Nello slalom gigante categoria cadette primo posto per Martina Marangon davanti a Gaia Rossi. Nella categoria cadetti seconda piazza per Matteo Lai e primo posto per Jacopo Boghi nei ragazzi.
L'1 marzo, invece, si è svolta a Baveno, presso il parco di Villa Fedora, la fase provinciale della corsa campestre. I risultati sono stati eccellenti: nella categoria ragazzi primo posto per Beltrami, settimo Guglielminetti e decimo Filomeno e la scuola prima in classifica. Nella categoria cadette bellissimo secondo posto di squadra con Salè, Parianotti e La Creta. Il risultato di rilievo è stato il primo posto di Enrico Pelganta che insieme a Mora (7°) e Bassa (10°) hanno staccato tutte le altre scuole della provincia.
Sia cadette che cadetti si sono qualificati per la fase regionale disputatasi a Santhià. Anche in questa manifestazione eccellente risultato di Pelganta giunto al quarto posto finale.
Il 6 aprile si sono svolte le fasi provinciali dei giochi studenteschi di nuoto presso la piscina di Omegna dove vi è stato il dominio dell'istituto di casa.
Per la scuola di Domodossola primo posto per Rossella Bellomi nei 25 m stile libero ragazze e secondo posto per andrea Pozzetta nei 25 m stile libero ragazzi. Nella categoria cadette terzo posto per Alessandra Iossi nei 50 m stile libero, secondo posto per Rebecca Farè nei 50 m rana, quarto posto di Aurora La Creta nei 50 m farfalla. Nella staffetta 4x50 m stile libero convincente secondo posto per Galvani, Sgrò, La Creta, Del Gaudio (2'21"8) solo dietro alla corazzata Omegna (2'06"9).
Nella classifica finale nella categoria cadette Domossola si piazza seconda dietro Omegna.
Tutti questi risultati sono frutto dell'impegno dei ragazzi coordinati e supportati dai docenti di educazione fisica Donatella Allegra, Giorgio Mancuso, Monica Vignati e Lorenzo Bellò.