DOMODOSSOLA- 18-04-2016- Sono stati presentati lunedì mattina i progetti vincitori del Bando di Assistenza 2016 del Centro di Servizio Solidarietà e Sussidiarietà - Servizi per il Territorio. Il bando ha messo a disposizione delle associazioni un budget totale pari a 30.000 euro, per un massimo di 1.500 euro su ogni singolo progetto. Sono stati 31 i progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato delle provincie di Novara e Vco e la commissione di valutazione ha selezionato i 21 che possedevano i requisiti di approvazione. Dei restanti 3 sono stati dichiarati non ammissibili e 7 non approvati. Per quanto riguarda l'ambito territoriale sono stati 11 i progetti approvati sulla provincia di Novara e 10 sulla provincia del Vco. Le richieste di servizi da parte delle associazioni che sono stati approvati dal Cst ammontano a 29.104,99 euro per un valore complessivo di 118.391,00 dei progetti approvati che comprende sia il finanziamento del Cst che il cofinanziamento e la valorizzazione delle associazioni. Le associazioni e i progetti assegnatari per la provincia del VCO sono: LEGAMBIENTE CIRCOLO IL BRUTTO ANATROCCOLO ( serie di iniziative per sensibilizzare alunni e cittadinanza sul tema del trentennale di Chernobyl ), ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI VCO ( attività motorie su tutte le tre zone del VCO per permettere massima partecipazione con il minimo spostamento per 55 malati), UILDM ( prestito sollevatore a scuola media per dare la possibilità di frequentare le lezioni a due ragazzi affetti da distrofia muscolare) , AMICI DI RADIO S.FRANCESCO ( rubrica radiofonica per divulgazione cultura del volontariato ) , AVAPO ( integrazione sociale di utenti della psichiatria dell'ASL VCO attraverso il lavoro nell'agricoltura con il fine del miglioramento della qualità della propria vita ), ANTEAS VCO ( Gli anziani memoria storica: convegno per divulgare informazioni sanitarie con finalità di prevenzione primaria) , LA DEGAGNA ( restauro e conservazione di un quadro di Lorenzo Peretti nella parrocchia di S. Martino di Vignone), NATI LIBERI ( riabilitazione di gatti vittime di incidenti e della crudeltà umana), ANGSA VCO ( convegno autismo a porte aperte, opportunità e benefici), TRACANEELUPO ( Tecnologie del sè - Laboratorio di narrazione autobiografica per migliorare le capacità e fasce più deboli della popolazione ).
" A settembre usciremo con un secondo bando che se va male saranno 30.000 euro e se va bene 50.000 euro. L'importante é sostenere le piccole associazioni" spiega il presidente del CST NO- VCO, Daniele Giaime. Caterina Mandarini , direttore del CST NO VCO ha annunciato che a fine mese uscirà un altro bando di promozione di 10.000 euro per iniziative di promozione ricerca fondi e ricerca di nuovi volontari.
Videointerviste in caricamento