DOMODOSSOLA – 18-04-2016 Il 22 aprile la piazza Mercato dalle 9 alle 13
diventa set televisivo per la registrazione di quattro trasmissioni del programma di Retequattro “Ricette all'italiana”. Il Comune rilancia la cultura e il turismo attraverso due eventi di rilievo. Oltre al programma televisivo a breve è previsto un concerto di musica calabrese. Le iniziative sono state illustrate questa mattina dal sindaco di Domodossola Mariano Cattrini, dall'assessore alla cultura Bruno Iacopino e dal fiduciario della condotta di Slow Food Valle Ossola Piero Pagani. L'amministrazione ha accettato la proposta di Mediaset per la realizzazione di due puntate per il programma condotto da Davide Mengacci e Michela Coppa. Per realizzare l'iniziativa il Comune spenderà 7.320 euro. Oggi è previsto un incontro con l'autrice del programma per la definizione degli ultimi dettagli. Il programma va in onda al sabato e al lunedi alle 11.30. Oltre ai piatti tipici, verranno proposte anche immagini salienti dei monumenti e scorci della città ed interviste. Le ricette saranno preparate da Piero Pagani con la supervisione degli chef Angelo Tanzarella e Giandomenico Iorio. A fare da ciceroni saranno l'archeologo e presidente dell'associazione Musei dell'Ossola Paolo Lampugnani e lo storico e guida turistica Massimo Gianoglio, mentre a presentare i prodotti tipici è stata incaricata Marilena Panziera funzionaria dell'Unione dei Comuni dell'Ossola. Saranno presenti anche gli studenti della scuola alberghiera Rosmini con i loro docenti. Il secondo evento è invece un concerto proposto dall'Associazione culturale di musica etnica e di promozione sociale Kardhja San Carlo, di Condufuri. Lo spettacolo di musica etnica, popolare e tradizionale calabrese dal titolo “Evviva a ‘ccu balla” si terrà in Piazza Mercato il 24 aprile alle ore 21. Per l'evento il comune ha stanziato 3.800 euro. “Al fotofinisc – ha ammesso il sindaco Mariano Cattrini – abbiamo queste due importanti manifestazioni per la trasmissione televisiva abbiamo preso i primi contatti ad ottobre. Con il programma verranno messe in risalto le peculiarità enogastronomiche della città. Sarà un costo per il comune ma riteniamo sia importante perchè le nostre eccellenze verranno presentate in tutta l'Italia e il fatto che ci abbiano prescelti per proporre il programma ci onora”. “ Il gruppo propone l'esecuzione di brani tratti dai vecchi repertori popolari calabresi e brani inediti – ha spiegato l'assessore alla cultura Bruno Iacopino – a Domodossola e in tutta l'Ossola molti sono i meridionali per cui avremo la piazza piena, l'evento richiamerà persone anche dall'estero dalla vicina Svizzera, dalla Germania e dalla Francia”.