DOMODOSSOLA- 21-04-2016- Si é ricordato Paolo Bologna con testimonianze,
letture e presentazione della ristampa del libro "Il prezzo di una capra marcia", ( edito da Grossi), giovedì sera a Palazzo San Francesco a Domodossola . Ex partigiano, protagonista della Repubblica dell'Ossola e per vent'anni presidente dell'Anpi di Domodossola,Paolo Bologna ha rappresentato una pagina della storia domese. Sono intervenuti Gianfranco Fradelizio, ( presidente dell'Anpi domese), il giornalista Paolo Crosa Lenz , il prof. Pierantonio Ragozza che ha curato l'introduzione della nuova edizione e il sindaco Mariano Cattrini. Un ricordo commosso del padre lo ha dato uno dei tre figli, il giornalista e caporedattore de La Stampa del Vco, Carlo Bologna. Tante le storie raccolte da Paolo Bologna in quel libro edito per la prima volta nel 1969 da Giovannacci, in cui figurava anche un intervento del filologo Gianfranco Contini:" Il prezzo di una capra marcia" si ispirava al modello di La strada del Davai di Nuto Revelli e accoglie molte testimonianze dirette di partigiani ossolani. Il prezzo di una capra marcia era infatti l'espressione che aveva usato un contadino di Crodo, Secondo Jorda, riferendosi a quando aiutava la gente ad espatriare per le montagne, in cambio di mille lire a persona, il prezzo di una capra appunto, ma una capra "marcia".