1

poscio Osswald

DOMODOSSOLA- 04-05-2016- Prezioso evento culturale quello

che arricchirà per tutta l'estate l'Ossola grazie alla Collezione Poscio, al Museo Immaginario ed a L'école des Italiens. In piazza Mercato, presso Casa De Rodis, dal 29 maggio al 2 ottobre, saranno ospitate le opere di Fritz Osswald, nella mostra intitolata “Il senso della neve” a cura di Marcovinicio:

"So che in inverno ogni mattina, dietro l'Hofgarten, nel parco di Nymphenburg e in altri luoghi nei dintorni di Monaco, con le mani nascoste in spesse manopole, dipinge, specialmente nei giorni gelidi, e ha fatto del quadro invernale, del simbolo della nostra esistenza che con la luce del sole e l'atmosfera glaciale diventa una parabola della vita che sfiorisce, una specialità della sua arte".

In questo modo, nel 1909, Georg Biermann, sulla rivista "Velhagen & Klasings Monatshefte", cerca di definire il talento purissimo di Fritz Osswald (1878-1966).

Un uomo solo, che leviga il proprio talento con il gelo, che ammira la neve, ne scorge la luce e la profezia.

Nato a Zurigo, allievo di pittori di pregio come Nikolaos Gysis e Wilhelm von Diez, Fritz Osswald attraversa da protagonista assoluto ed eccentrico la stagione epica dell'arte del primo Novecento, scandita da 'avanguardie' e da 'ritorni all'ordine'.

Dal 1904 è tra gli artisti della Secessione di Monaco, nel 1913 si apparenta al gruppo di Darmstadt. A trent'anni, Osswald è tra i pittori più apprezzati dalla critica e dal pubblico. Merito di una ossessione: i paesaggi invernali, pastosi, lucidi, bellissimi.

A 50 anni dalla morte, lo spazio espositivo di Casa de Rodis a Domodossola, ospita una impressionante rassegna di opere di Fritz Osswald, il pittore enigmatico e solitario, dimenticato e ritrovato, che ha scoperto il "senso della neve".

Impastando, con le sue austere visioni del Cervino, delle Dolomiti, delle segrete foreste del lago di Starnberg, una sorta di Gerusalemme celeste.

"Ammirando i dipinti di Osswald l'uomo comune è pervaso da quei misteriosi brividi che colgono sempre quando, improvvisamente e lontano da tutto ciò che altrimenti ci legherebbe alla quotidianità, ci troviamo soli al cospetto della potenza della natura", ha scritto, ancora, Biermann.

Più che una mostra, questa è una vertiginosa ascesa. Pittore pressoché inedito in Italia, di cui manca una seria indagine, il 'caso Osswald' si svela, finalmente, a Domodossola.

FRITZ OSSWALD – IL SENSO DELLA NEVE

Domodossola (VB), Casa De Rodis (piazza Mercato 9)

29 maggio - 2 ottobre 2016

testi di

Michele Bonuomo

Davide Brullo

Georg Biermann

Wilhelm Michel

Hermann Uhde-Bernays

Fotografie di

Antonio Maniscalco

Catalogo

Umberto Allemandi Editore

Orari: sabato e domenica, dalle 10.00 alle 19.00

Ingresso libero

Informazioni: tel. + 39 347 7140135 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Catalogo: “Fritz Osswald – Il senso della neve”, Umberto Allemandi Editore (€ 15)

Sito internet: www.collezioneposcio.it