S.M.MAGGIORE- 08-05-2016- Un consiglio molto breve ma ricco
di contenuti quello dell'Unione Montana della Valle Vigezzo. Sono molteplici infatti le problematiche che la neonata Unione si trova a dover affrontare, alcune di vecchia data e portate all'attenzione del Consiglio dal consigliere Cottini al termine della seduta, tra cui spiccano Piana di Vigezzo, casa di riposo di Valle e polo ecologico. Cottini ha infatti voluto sottolineare la necessità di dare risposte concrete alla popolazione in merito a tali problemi, non facili da affrontare ma che si trascinano ormai da troppo tempo. La discussione in merito è stata tuttavia rinviata in quanto non presente tra i punti all'ordine del giorno.
Si è proceduto invece senza problemi all'approvazione del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2016 e triennale 2016-2017-2018.
Approvata all'unanimità anche l'adesione dell'Unione al programma Leader del Psr2014-2020 e il cofinanziamento del Gal Laghi & Monti del Vco. Leaderè l'acronimo di Liason Entre Action de Developement de l'Economie Rurale, ovvero "collegamento tra le azioni di sviluppo dell'economia rurale", si tratta di una preziosa opportunità per l'Unione, essendo un programma che si propone di stimolare la competitività del settore agricolo, agroalimentare e forestale, di implementare una gestione sostenibile delle risorse naturali e di contribuire allo sviluppo economico, sociale e territoriale delle aree rurali. Il cofinanziamento del Gal Laghi & Monti del Vco, già in bilancio, comporta il versamento di una quota di 18.354 euro in sei anni.
La discussione si è quindi spostata sul quarto punto all'ordine del giorno, relativo alle nuove modalità dei titoli di raccolta dei funghi nel Verbano-Cusio-Ossola. Il tesserino unico avrà quest'anno un costo inferiore per i residenti nei sei comuni che costituiscono l'Unione, passando da 30 a 20 euro.
L'ultimo punto all'ordine del giorno ha riguardato l'approvazione di un atto di indirizzo e di programmazione su una serie di tematiche tra cui la gestione del servizio di Bike Sharing, fino all'anno scorso coordinato dalla Comunità Montana Valle dell'Ossola, la definizione della quota associativa 2016 delle Unioni Montane, la proposta di inserire un itinerario Cannobio-Malesco nel progetto Tutipost, già promosso dalla Comunità Montana Valle dell'Ossola in partnership con l'Associazione Musei d'Ossola. Tutipost, nato da un progetto Interreg si propone come un vettore per la cultura e il turismo attraverso l'utilizzo di due autobus allestiti con un innovativo sistema multimediale che presenta ai turisti, in viaggio per le singole mete proposte, il territorio del Vco. I percorsi attualmente non coinvolgono la Vigezzo, l'istituzione di un itinerario Cannobio-Malesco costituirebbe dunque una ulteriore possibilità di sviluppo turistico per la Valle.
Il Consiglio si è dunque occupato del protocollo d'intesa tra l'istituto Comprensivo Andrea Testore e i Comuni, nonché di una serie di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici. La scuola necessiterebbe infatti un ascensore e uno scivolo all'entrata al fine di abbattere le barriere architettoniche, tinteggiature alle pareti e sostituzione dei serramenti, ormai obsoleti. I lavori di manutenzione ordinaria sono già programmati, così come l'acquisto di un defibrillatore per la palestra, utilizzata non solo dagli studenti della scuola ma anche da una serie di associazioni sportive.