1

lavoratore migrante

DOMODOSSOLA- 08-05-2015- Nessuno sembra volerli quando si diffonde la notizia che

ne saranno assegnati ad una parte o all'altra del territorio, però sembra che i migranti siano molto richiesti quando si tratta di averli per fare tirocinio ed assegnargli lavori socialmente utili: “In Ossola ne ospitiamo una cinquantina e di questi ben 42 hanno dato la loro disponibilità a partecipare a questo progetto- conferma Mauro Ferraris, direttore del Ciss- hanno iniziato i tirocini presso aziende private o comuni, occupandosi nei più vari settori, ristoranti, vendita di vernici, in un'azienda di lavorazione di metalli. Abbiamo cercato di individuare le singole esperienze lavorative o la loro predisposizione, ed abbiamo cercato di inserirli nel contesto più adeguato. La cosa strana è che il passaparola in Ossola sta causando nuove richieste. Ci sono vincoli di legge importanti a cui attenerci, e percorsi molto delimitati e limitati. Ai migranti vengono dati 3,40 euro all'ora per massimo 12 ore di lavoro alla settimana, tutti sono assicurati e con la copertura Inail, siamo rispettosissimi delle norme di legge. Tra i comuni che li hanno richiesti ci sono Villette,Craveggia, Villa, Viganella, Anzola, penso li destinino per la pulizia delle strade, ad esempio il sindaco di Bognanco è entusiasta del lavoro svolto dalle cinque persone che gli sono state date per la pulizia e il disboscamento del verde. Ognuno si organizza per la logistica, lavorano tutti insieme un paio di giorni alla settimana”.