1

finkbhonner conferenza corona

DOMODOSSOLA – 09-05-2016 Verbano Cusio Ossola, Alto Vallese e

Oberland bernese sempre più unite grazie al trenino verde Domo Alpi, e pronte a sviluppare il turismo e rilanciare l'economia. E' stata presentata questa mattina a Domodossola la nuova proposta per lo sviluppo dell’Impresa BLS ferrovia/battelli/bus nel traffico sulla linea del Sempione che prevede in pratica che il servizio ferroviario di collegamento delle Bls delle regioni dell'Oberland Bernese e dell'alto Vallese arrivi fino a Domodossola e abbia una cadenza oraria. Secondo uno studio, che la Scuola universitaria professionale BFH di Berna ha condotto su incarico delle BLS in occasione dei lavori per il progetto Interreg Italia-Svizzera “Trenino DomoAlpi” l'iniziativa porterà ad un grande impatto economico. L'ultima parola spetterà ora alla Regione. L’Agenzia della mobilità piemontese lo scorso 7 aprile ha pubblicato un avviso per acquisire manifestazioni d’interesse per procedere all’affidamento del contratto di servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale sulla tratta Domodossola – Iselle di Trasquera (Iselle) della linea Domodossola – Briga l'avvio previsto del servizio con l’orario 2016/17. BLS ha manifestato il suo interesse, forte delle esperienze positive dimostrate dai viaggi test degli ultimi anni. “Una sperimentazione pratica del progetto BLS è stata fatta nel mese di agosto 2015 a Domodossola, con i treni verdi “DomoAlpi/Lötschberger” - ha spiegato il consulente delle Bls Walter Finkbohner- ed i collegamenti bus di Comazzi, e Vco Trasporti . Le ottime coincidenze treno/bus sono state molto gradite sia dal pubblico svizzero sia da quello italiano. In caso di affidamento dell’esercizio per il traffico regionale e dei treni-auto sulla linea del Sempione ci sarà un’importante ricaduta positiva su tutto il territorio lungo l’asse da Berna-Thun-(Interlaken)-Kandersteg-Brig-Domodossola e Vco”. Lo studio conferma una grande ricaduta economica in quanto una migliore offerta di mobilità porterebbe vantaggi notevoli a tutte le zone attraversate. “Nel complesso, la nuova offerta produrrebbe un impatto totale quantificato fino a 65 milioni di euro all'anno per le zone interessate al progetto. Con l’offerta di mobilità pubblica in partenza da Domodossola – ha spiegato il professor Andreas Hochuli- l'impatto per la provincia del Vco sarebbe quantificabile 12 milioni euro. Ovviamente migliorando l’offerta di bus e treni verso il lago Maggiore e Valli queste cifre potranno aumentare fino ad essere paragonabili a quelle previste per la vicina Svizzera che sono state quantificate in 25 milioni di franchi per il Vallese e 20 milioni per il Cantone Berna”. Importanti sono anche le ricadute positive sull’occupazione ai due lati delle Alpi: grazie al migliore servizio con i treni regionali “DomoAlpi-Lötschberger” e alla gestione dei treni-auto Briga-Iselle d T. da parte di BLS, dal 2017 sia l’industria albergheria sia il settore turistico e della mobilità e i relativi indotti potranno incrementare l’occupazione di 960 posti a tempo pieno . La nuova offerta proposta da BLS alle autorità politiche ed amministrative sia della Regione Piemonte sia dei Cantoni (Stati) elvetici del Vallese e di Berna, creerà direttamente o indirettamente vantaggi economici e per l’occupazione: gli effetti diretti riguardano i servizi ferroviari e di collegamento (treni, bus e battelli, funivie). “Più treni e bus che circolano significa più manutenzione, più acquisti di pezzi di ricambio – ha detto Finkbohner- eventuale acquisto di nuovi mezzi”. Walter Finkbohner ha citato come modello il grande successo turistico che si è verificato in Valtellina: grazie al trenino rosso del Bernina (trenino patrimonio Unesco). Alla presentazione sono intervenuti il presidente della provincia Stefano Costa il sindaco di Domodossola Mariano Cattrini, il professore dell'Università di Berna Andreas Hochuli, il titolare della ditta di bus Carlo Galli e il titolare dell'albergo Corona Eros Ruga, il responsabile della San Domenico Ski Andrea Malagoni, il titolare dell'agenzia turistica Monique Giraud.