Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33
MALESCO- 23-05-2016- Applausi a scena aperta hanno premiato venerdì sera lo spettacolo unico ed originale della compagnia “Don Bosco” di Malesco “Era d’Estate”, una brillante commedia musicale che riporta sulla scena uno spaccato di vita dei favolosi anni 60: “Un prologo iniziale a sipario chiuso- spiegano gli organizzatori- accenna al ritrovamento di un vecchio disco che evoca i ricordi di una lontana estate del 1967 a Malesco.
Le prime note della canzone si diffondono e arrivano i ricordi. Il sipario si apre sulle note di un meraviglioso brano dell’epoca e appare la suggestiva scenografia che sola merita l’applauso iniziale del pubblico visibilmente colpito.
Siamo negli anni migliori che la storia recente ci ha regalato e siamo a Malesco in un vecchio curtavul nel centro storico , nel fermento che preannuncia l’estate.
Lo spettacolo prende vita con tutti i suoi personaggi, e, tra memoria e immaginazione, viene rappresentata sulla scena la quotidianità di quegli anni con curiosi siparietti comici. L’elemento di novità è dato dalla notizia dell’arrivo in Valle di un noto cantante, che crea fermento nelle più giovani e sarà il filo conduttore che accompagnerà lo spettatore ad un finale ad effetto.
L’impatto con la modernità, lo scontro generazionale, gli effetti prodotti nel paese dall’espansione turistica, i cambiamenti epocali nella musica, moda, abitudini, nel pensare comune; tutto in questa brillante commedia musicale che esprime la magia di quel periodo anche attraverso le sue canzoni più celebri.
Numerose le citazioni di luoghi e personaggi del posto, ancora vivi nella memoria di tutti, che hanno reso indimenticabili quegli anni. Uno spettacolo che ha voluto raccontare l’allegria e la spensieratezza di quel tempo e proprio per questo la vena di malinconia nel finale è inevitabile e ci sta tutta. La musica, é l’altra vera grande protagonista, che col suo potere evocativo, ha regalato belle emozioni, sempre sul filo dei ricordi.
La chiusura della serata ha visto il momento più toccante con l’apparire di tutti i veri protagonisti di quei meravigliosi anni. Sullo schermo appaiono infatti volti e luoghi, richiamati alla memoria nello spettacolo. Didascalie e musica a enfatizzare la magia delle immagini di un nostalgico “Amarcord Maleschese”. Vale la pena rivederlo solo per dire: io c’ero!”.
SOGGETTO TESTI E REGIA Anna Maria Avossa
ARRANGIAMENTI MUSICALI Maestro Gianpaolo Arfacchia
COREOGRAFIE Sara Tadina
SCENOGRAFIA Gianluca Guffanti
MONTAGGIO FOTO-AMARCORD Mauro Colnaghi
I PROTAGONISTI:
Martina Cavalli Chiara Berini Maura Cottini
Giovanna Besana Loredana Bergamaschi Adelina Ceroni Caterina Brunelli Nadia Chiarucci Sonia Margaroli Gisella Besana Stefania Piffero Claudia Raffetti