1

campagnolo festa polizia 16
VERBANIA – 25.05.2016 – Meno denunce,

più responsabili individuati. È questo il bilancio dell’attività della polizia nel Vco nell’ultimo anno. Un bilancio che il neoquestore Salvatore Campagnolo illustrerà domani durante la cerimonia per il 164° anniversario della polizia. In servizio da una settimana e mezza in sostituzione del pensionato Vincenzo D’Agnano, Campagnolo porterà i numeri raccolti dal 1° maggio 2015 al 30 aprile del 2016. Che, nella Provincia Azzurra, segnano una diminuzione dell’8,2% di denunce presentate (da 1.397 a 1.283) e dell’aumento dell’11,3% di responsabili individuati (da 552 a 622). I denunciati sono stati 563, gli arrestati 59. Di questi 25 (il 42%) sono coinvolti in reati connessi alla droga; 14 (il24%) sono autori di furti. Nell’ultimo anno sono finiti in manette anche 5 rapinatori, 2 autori di truffe informatiche e 1 topo d’appartamento.

Quanto alle denunce, il reato più comune è la truffa o la frode informatica, che è stata segnalata da 209 persone (il 56%). I furti sono stati 105 (28%) di cui 5 d’auto. Gli altri reati: stupefacenti 61, rapine 18, sfruttamento della prostituzione 10. Se la percentuali di casi risolti nelle frodi è molto alta – il 74% – più difficile (4%) è risalire a chi ruba in casa.

Oltre all’attività anticrimine la questura ha molto lavorato per il controllo del territorio e la prevenzione, controllando 12.147 persone e 6.070 veicoli, intervenendo 1.309 con le Volanti, dislocando 2.018 pattuglie sul territorio con 1.121 posti di controllo. Il centralino del 113 ha ricevuto una media di 6 chiamate al giorno.

Nel campo della polizia giudiziaria a 768 querele assunte hanno fatto riscontro 4 arresti, 121 denunciati, 11 perquisizioni e 34 sequestri.

L’Anticrimine ha prodotto 30 avvisi orali del questore a danno di pregiudicati, 24 fogli di via, 4 ammonimenti, 3 proposte si sorveglianza speciale (2 sono in corso) di 1 concessa.

Dagli uffici della Scientifica sono transitate 408 persone per il foto segnalamento, sono stati effettuati 65 sopralluoghi (con 3 persone individuate come autori del crimine), 100 narcotest, e volti controlli fotovideo come pg (65 volte) e durante eventi di ordine pubblico (58).

Sul fronte del contrasto alle droghe sono stati sequestrati 430,22 grammi di marijuana, 5,7 chili di hashish, 1,2 grammi di eroina, 99,34 di cocaina. La Mobile ha arrestato 34 persone e ne ha denunciate 178. Le più importanti operazioni sono state la collaborazione con la polizia svizzera contro la ‘ndrangheta nel Vallese, lo smantellamento di una rete di case a luci rosse gestite da cinesi, la scoperta di 10 somali con finti passaporti, la denuncia degli autori di maxitruffe ai florovivaisti del Verbano, l’arresto della banda dei finti tagliandi assicurativi, l’arresto della banda che rubava l’alluminio alla Cusiana metalli di Fondotoce.

Nella gestione dell’immigrazione la questura ha disposto 218 esplusioni, 2 espulsioni coatte con accompagnamento alla frontiera, ha gestito 294 pratiche per la richiesta di asilo politico, ha rilasciato 1.315 permessi di soggiorno e ne ha rinnovati 2.515.

La sezione della Stradale ha rilevato 357 incidenti, di cui 1 mortale denunciando 7 persone, elevando 2.903 contravvenzioni, ritirando 150 patenti e sequestrando 62 veicoli. Le 1.405 pattuglie impiegate Hanno effettuato 49 servizi contro le “stragi del sabato sera” e prestato soccorso a 1.256 persone.