DOMODOSSOLA- 29-05-2016- Doppio appuntamento con i Concerti
dei SS. Patroni, in occasione della festa patronale dei SS. Gervaso e Protaso, nell’Insigne Chiesa Collegiata di Domodossola: “Il primo appuntamento – spiega Adriano Alberti Giani- si terrà sabato 4 giugno alle ore 21 e sarà il tradizionale concerto d’organo; alla consolle dello storico organo Bernasconi (1869) dell’Insigne Chiesa Collegiata di Domodossola siederà Marco Cadario, che accompagnerà il flautista Marco Rainelli, in un accattivante programma con musiche di autori italiani tra settecento e ottocento.
Marco Rainelli si è diplomato in flauto a 17 anni, sotto la guida del M° S. Gori, presso il conservatorio G. Cantelli di Novara e nel 2008 ha conseguito il diploma di II livello presso l'istituto musicale pareggiato "Vecchi - Tonelli" di Modena con la votazione di 110/110 e lode. Si è perfezionato all'estero, sostenuto economicamente da una borsa di studio dell'associazione artistico-musicale DeSono di Torino, con F. Renggli presso la Musik Hochschule di Friburgo (Germania) compiendo due anni in “Advanced Studies” e con J. Zoon presso l'Haute Ecole de Musique di Ginevra conseguendo il diploma “Master en Interprétation Musicale”. Primo premio ai concorsi di flauto “MelzoGiovani” (Milano) ed “E. Krakamp” (Benevento), ”Premio Brusoni” 2009 come giovane flautista emergente, vincitore della Borsa di Studio intitolata a Severino Gazzelloni e del premio per la miglior esecuzione di Sequenza I di Luciano Berio (2007). Nel biennio 2003 – 2004 ha seguito il corso per professori d'orchestra presso l'Accademia del Teatro Alla Scala di Milano esibendosi in tutta Italia con l'orchestra dell'Accademia stessa. Nel 2013 è stato invitato ad esibirsi durante il concerto inaugurale del Festival Internazionale del flauto a Friburgo. Collabora in qualità di primo flauto con la Classical Concert Chamber Orchestra (USA) e l'orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano. All'attività concertistica affianca l'insegnamento nelle scuole medie ad indirizzo musicale e in corsi di perfezionamento sia di strumento che di musica da camera.
Marco Cadario. Allievo al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, a diciannove anni si è diplomato in pianoforte nella classe del M° Alberto Colombo. Ha seguito Corsi e Seminari Internazionali di Perfezionamento pianistico tenuti dai Maestri Balzani, Iwasaki, Ciccolini, Ashkenazy e Perticaroli. Si è diplomato in “Fortepiano e pianoforte romantico” presso la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, sotto la guida del M° Fiuzzi. Ha condotto ricerche teorico-pratiche su autori italiani del XIX secolo universalmente conosciuti come compositori di musica per “organo italiano” ed in particolare su Padre Davide da Bergamo. Le sue interpretazioni su strumenti storici hanno riscosso l’apprezzamento e l’approvazione dell’illustre organista M° Giancarlo Parodi per la solida tecnica esecutiva e il raffinato gusto nella scelta dei registri. Dal 2001 si è esibito in duo con il Soprano Barbara Frittoli, e con le prime parti delle più importanti orchestre del mondo tra cui Fabrizio Meloni – Teatro alla Scala, Massimo La Rosa - Cleveland Orchestra, Steve Rosse - Sydney Symphony Orchestra, Joseph Alessi - New York Philharmonic Orchestra. Pianista di grande sensibilità e temperamento, si è esibito in numerosi concerti in tutta Europa e Stati Uniti. Come cembalista si è esibito ne “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi nelle più importanti città Spagnole (Barcellona Palau de la Musica, Madrid Auditorium Nacional de la Musica,...), Francesi (Montpellier, Teatro Le Corum,...) ed Italiane (Genova Teatro Carlo Felice, Pesaro Teatro Rossini,..). Nell’ ottobre 2013 ha tenuto la sua terza tournée negli USA durante la quale si è esibito sul grande organo Ruffatti 1971 della St. Mary Cathedral in San Francisco. Parallelamente all’attività concertistica, si dedica alla ricerca, al restauro e alla collezione di strumenti storici a tastiera altrimenti destinati a scomparire. Il concerto è reso possibile grazie alla sensibilità della Parrocchia dei SS. Gervaso e Protaso di Domodossola, dall’Assessorato alla Cultura della Città di Domodossola, dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti - Riserva Speciale Regionale del Sacro Monte Calvario, dall’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, con la Fondazione Crt".