1

donne montagna vigezzo 24 festa

VILLETTE- 09-03-2024-- Nell'ambito della rassegna "Di donne e di montagna" organizzato dal Cai sezione Valle Vigezzo in collaborazione con la pro Loco e il comune di Villette, sabato pomeriggio presso la sala consiglio del comune si è svolta la conferenza “Le donne forti delle nostre montagne tra ‘800 e metà del ‘900”. 

Relatrice è stata Daniela Bertoldi, alternata con l’ intermezzo musicale di Valentina Bionda al violoncello. Tra le altre cose è stato evidenziato il ruolo femminile ne trasporto di pesi immani, di pietre, piode, ferro, legname. Le donne di montagna due secoli fa portavano la calcina per le costruzioni a Domodossola, lavoravano in miniere aurifere in Anzasca,  e “normalmente” trasportavano 50 chili alla volta, alcune addirittura ne portavano 100, andandone fiere (oggi lo statuto dei lavoratori ne prevede massimo 25 ndr.). Benito Mazzi nel suo libro “ Il colore, le donne, il vino e il buon canto” scrive che tale Domenica Zamboni di Toceno ne portava 117..

L'evento ha avuto luogo presso la sala Consiliare di Villette a cura della relatrice Daniela Bertoldi.
Ad accogliere il numeroso pubblico presente sono state le parole di Monica Balassi, Sindaco del Comune vigezzino. Elisabetta Adorna, segretaria della Sezione Cai, ha raccontato com'è nata l'idea della Rassegna che vedrà in futuro altri momenti di incontro ed eventi. I testi di Rosanna Ramoni, tratti da "Nostalgie Vigezzine" di Don Cleto Barera e le danze di Sara Tadina, accompagnati dalla maestria di Valentina Bionda al violoncello, hanno poi accompagnato il pubblico nel suggestivo viaggio nel mondo femminile e della montagna.

Tecla Bonomi