1

si

MILANO-12-03-2024-- Dal 20 al 22 febbraio 2024 si è tenuta a Fiera Milano Rho, Lineapelle 103 e al suo interno ha preso vita Lineapelle Interiors. Progetto innovativo che si prefigge di promuovere e valorizzare la pelle italiana nel campo dell'interior design, attraverso iniziative di styling e sviluppo del prodotto, stabilendo connessioni collaborative con il mondo della progettazione e dell'architettura, sia a livello nazionale che internazionale.

La prima iniziativa di questo progetto è Leather Duets, una mostra di cultura d’impresa dove sono state presentate cinque installazioni chiamate "duetti", ognuna delle quali ha rappresentato la realizzazione di un progetto esclusivo di leather design. Questi progetti sono il risultato di una collaborazione tra un'azienda produttrice di pelle made in Italy e un'azienda del settore dell'arredamento.

Manifattura di Domodossola e Nalesso si incontrano in uno di questi duetti, sotto la Direzione artistica e il design firmato dell’Arch. Maurizio Molini.

“A vida è a arte do encontro” è il titolo di questa installazione e presenta un sistema continuo di sedute tra oggetto di design e progetto di architettura. Un'opportunità per esaltare la bellezza degli intrecci in cuoio realizzati dalla Manifattura di Domodossola, attraverso l'abile maestria applicativa di Nalesso. Le forme sinuose del grande divano creano spazi relazionali, adatti a contesti come hall di hotel, lounge di aeroporti e luoghi urbani di sosta temporanea, pensati come possibilità di incontri. L’ambientazione viene completata da sei tondi rivestiti con intrecci policromi in cuoio, a sottolineare che il confine tra arte e industria non segue mai una traiettoria lineare.

Nalesso, affermata realtà nel campo dell’arredo custom-made decide di abbracciare il progetto e di mettersi in gioco nella realizzazione del grande divano componibile. La sua produzione interna è specializzata nella lavorazione di molti materiali, tra cui la pelle.

Manifattura di Domodossola, nata nel 1913 e leader nella produzione di intrecciati per vari settori tra cui l’interior design, ha prodotto per il progetto uno dei suoi best seller: un fitto intreccio di vero cuoio vegetale compostato da centinaia di sottili strisce di pelle intrecciate sia in trama che in ordito. Il risultato, realizzato a macchina su antichi telai, è un tessuto di lusso in cui si può apprezzare appieno la bellezza, versatilità e la resistenza della pelle.

La sfida nella realizzazione di questo arredo era quella di rispettare le qualità tecniche della materia prima, ovvero la pelle intrecciata di Manifattura di Domodossola e l’estetica del prodotto disegnato da Molini, superando i limiti dimensionali dell’intrecciato.

Nalesso è riuscita a dar prova del proprio Know-how, trovando soluzioni efficaci soprattutto dal punto di vista delle giunzioni e cuciture del rivestimento, in modo tale che la pelle intrecciata potesse seguire al meglio le grandi dimensioni e forme curve del divano.

L’incontro tra Nalesso e Manifattura di Domodossola da prova di quanto il Made in Italy sia sinonimo di qualità, superamento dei limiti e soluzioni innovative; di quanto l’unione tra aziende possa essere moltiplicatore di conoscenze e risultati perché la cooperazione è il vero segreto per realizzare prodotti eccellenti riconoscibili in tutto il mondo.