1

monteossolano frana

DOMODOSSOLA - 13-3-2024 -- Monteossolano la Cenerentola di Domodossola? "Non mi piace dirlo ma penso che sia così, almeno dagli anni '70". Parola di Cristina Taffi, che a Monteossolano vive e che assieme alla quarantina di residenti della frazione, in questi giorni si trova a subire i disagi provocati dall'interruzione della strada a causa della frana venuta giù nella notte del 2-3 marzo. Un situazione che s'è complicata ulteriormente col riattivarsi del movimento franoso provocato dal maltempo dei giorni scorsi. E questo ha portato l'amministrazione di Domodossola a dover restringere ulteriormente le fasce orarie di apertura, limitandole a due al giorno: al mattino dalle 6 alle 7:30 e alla sera delle 18:30 alle 19:30. Il passaggio avviene sempre sotto la sorveglianza dei volontari della protezione civile che monitorano il versante. "Lo so che il provvedimento è stato preso per la sicurezza di tutti e non lo contesto - afferma la residente -. Ma mi chiedo a cosa serve avere una Consulta di frazione se nessuno avvisa nessuno di quel che capita? Io vado a lavorare alle 9 del mattino, ieri, primo giorno delle nuove fasce orarie son dovuta passare alle 7:20 anticipandomi notevolmente sul consueto orario. E sia chiaro, non parlo solo per me. Ci sono persone che portano i bambini all'asilo e poi vanno al lavoro, a che ora devono uscire di casa? Noi avremmo voluto sentirci partecipi, avremmo voluto che qualcuno ci avesse avvisati, che avessero provato a modulare le aperture della strada consultandoci o quantomeno spiegandoci la situazione. È una questione di attenzione verso i cittadini, verso chi paga le tasse esattamente come quelli che vivono in centro a Domo. Eh no, così non si fa".

Il comune avvisava che la modalità di gestione degli orari rimarrà in vigore per tutta la settimana, fintanto che le condizioni idrogeologiche del versante consentiranno all’impresa incaricata di operare per una messa in sicurezza definitiva. Molto si confida nel bel tempo.