1

alzabandiera

16-3-2024 -- Domani, 17 marzo, si celebra il 163esimo anniversario della nascita dell’Unità d’Italia del 1861.
Il ‘Canto degli italiani’, è stato riconosciuto come inno nazionale solo recentemente con la Legge 181/2017, anche se è sempre stato considerato tale.
Fu scritto nell’autunno del 1847 dal genovese Goffredo Mameli e musicato a Torino poco dopo da un altro genovese, Michele Novaro. E’ formato da cinque strofe, ma in verità normalmente conosciamo bene solo la prima. Per colmare questo vuoto di conoscenza, a livello legislativo, vi è l’obbligo dell’insegnamento dell'inno di Mameli e dei suoi fondamenti storici e ideali con il secondo comma dell’art. 1 della Legge 222/2012.
Si prevede infatti che ‘nelle scuole di ogni ordine e grado sono organizzati percorsi didattici, iniziative e incontri celebrativi finalizzati ad informare e a suscitare la riflessione sugli eventi e sul significato del Risorgimento nonché sulle vicende che hanno condotto all'Unità nazionale, alla scelta dell'inno di Mameli e della bandiera nazionale e all'approvazione della Costituzione, anche alla luce dell'evoluzione della storia europea’ (primo comma dell’art. 1 della Legge 222/2012).
Secondo il principio dell’autonomia scolastica istituita dalla Legge 59/1997 ogni scuola si è organizzata secondo princìpi di libertà organizzativa, ma si deve alla recente istituzione dell’insegnamento dell’educazione civica con la Legge 92/2019 la piena attuazione dell’obbligo dell’insegnamento del Canto degli Italiani nelle scuole.

Carlo Crapanzano