1

78536d37 c145 4700 bdcd cfca5b06994d V2F 2024 03 16 11 03 13 933

DOMODOSSOLA- 16-03-2024-- Il sindaco domese Lucio Pizzi in un comunicato stampa critica la presa di posizione fatta dal commissario ossolano della Lega Stefano Cassani sulla violenza sessuale consumatasi nei pressi della stazione e l'arresto:  "Appare davvero meschina la polemica della Lega in merito al tragico fatto di cronaca delle ultime ore e all’enfatizzazione sulla situazione di insicurezza pubblica che si vivrebbe nella nostra Città- commenta Pizzi- Si tratta di dichiarazioni semplicistiche e fuori luogo che certificano, ancora una volta, incompetenza e superficialità sia politica che amministrativa e assoluta mancanza di rispetto del ruolo che un partito dovrebbe avere nel vivere civile.

Tengo ad evidenziare che la situazione di Domodossola resta comunque molto lontana dalle gravi criticità che altri centri vivono quotidianamente. Resta purtroppo sempre possibile il caso isolato e imprevedibile, su cui tra l’altro le Forze dell’Ordine sono intervenute tempestivamente.

Mi vedo anche costretto a ricordare che i responsabili della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e dei cittadini sono le autorità di pubblica sicurezza rappresentate, a livello nazionale, dal Ministro dell’Interno e, nei territori, dal Prefetto, a cui spetta il coordinamento delle Forze dell’Ordine, e dal Questore: soggetti che, peraltro, possono operare solo con i poteri a loro riconosciuti da norme approvate dal Parlamento, dove siedono anche i deputati leghisti.

Invece di invitare i domesi a non uscire più di casa sarebbe meglio che la Lega operasse con maggiore serietà nelle sedi istituzionali, così come va promettendo da decenni agli italiani.

Al contrario lanciare allarmi sicurezza in Città, chiedendo velleitari interventi più decisi, significa solo criticare aspramente il lavoro del Prefetto, del Questore e delle Forze dell’Ordine, a cui invece deve andare il nostro sentito ringraziamento perché da anni sono impegnati a servizio delle comunità confrontandosi spesso con carenze di personale e di mezzi".