1

stipendio svizzera

BERNA – 19-3-2024 - Considerando l'insieme dell'economia (settori privato e pubblico), nel 2022 il salario medio per un posto a tempo pieno in Svizzera era di 6788 franchi lordi al mese. Il 10% dei dipendenti meno remunerati ha guadagnato meno di 4487 franchi al mese, mentre il 10% meglio pagato ha percepito un salario superiore a 12 178 franchi. Tuttavia sono notevoli le differenze salariali da cantone a cantone e lo stesso dicasi tra i lavoratori, dove a fare la differenza è spesso il permesso di soggiorno. Sono solo alcuni dei dati della struttura dei salari in Svizzera per il 2022 realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Di seguito una selezione dei dati comunicati.

Le grandi differenze salariali

Nel 2022 il mercato del lavoro svizzero ha presentato grandi disparità salariali a seconda delle attività economiche esercitate. Infatti, i livelli di remunerazione sono chiaramente superiori al salario mediano (6788 fr. lordi al mese) nei rami a forte valore aggiunto, quali le attività informatiche (9412 fr.), l'industria farmaceutica (10 296 fr.), il settore bancario (10 491 fr.) e l'industria del tabacco (13 299 fr.).

A metà della piramide dei salari si trovano rami come quello delle costruzioni (6410 fr.), dei trasporti aerei (6980 fr.), dell'industria meccanica (7245 fr.) e del commercio all'ingrosso (7 414 fr.). Alla base della piramide salariale troviamo, tra gli altri, il commercio al dettaglio (5095 fr.), la ristorazione (4601 fr.), i servizi di alloggio (4572 fr.) e i servizi personali (4384 fr.).

A parità di formazione, è il posto occupato a determinare il salario

La gerarchia salariale è strutturata principalmente in base al livello di formazione. Le persone in possesso di un titolo universitario che lavorano a tempo pieno guadagnano 10 210 franchi lordi al mese, contro i 9000 franchi percepiti dalle persone diplomate presso scuole universitarie professionali e i 6190 franchi ricevuti dalle persone titolari di un AFC. Tuttavia, è il tipo di funzione e di attività svolta all'interno dell'impresa a determinare in ultima analisi l'importo della remunerazione effettiva. Infatti, una persona diplomata all'università che occupa un posto ad alto livello di responsabilità guadagna 13 833 franchi, contro gli 8481 franchi percepiti per un posto senza responsabilità. Analogamente, una persona titolare di un AFC che occupa un posto ad alto livello di responsabilità guadagna 8106 franchi contro i 5970 franchi percepiti per un posto senza responsabilità.

I salari variano notevolmente a seconda del permesso di soggiorno

Per i posti che richiedono elevate responsabilità, i salari versati alla manodopera straniera sono generalmente più elevati rispetto a quelli percepiti dal personale dipendente di nazionalità svizzera. Ad esempio, i frontalieri (permesso G) che occupano posizioni ad alto livello di responsabilità guadagnano 10 707 franchi, quelli con permesso di domicilio (permesso C) 11 495 franchi e quelli con permesso di dimora (permesso B) 12 791 franchi, rispetto ai 10 476 franchi percepiti dal personale dipendente svizzero.

Questa situazione si capovolge se consideriamo i posti di lavoro che non comportano responsabilità gerarchiche. Con 6496 franchi, la remunerazione del personale dipendente di nazionalità svizzera senza funzione di quadro è superiore ai salari versati alla manodopera straniera, ovvero 5300 franchi per le persone titolari di un permesso B, 5787 per quelle con permesso C e 5859 per quelle con permesso G.

Zurigo in testa e Ticino in coda

Il livello di remunerazione mensile varia fortemente anche a seconda delle Grandi Regioni considerate. Per un impiego da quadro superiore, infatti, il salario lordo mediano è di norma più alto nella regione di Zurigo (11 758 fr.), in quella del Lemano (11 111 fr.) e nella Svizzera nordoccidentale (10 715 fr.). Alla base della piramide regionale dei salari, invece, si trova il Ticino, dove si riscontrano i livelli di remunerazione più bassi, sia per i quadri superiori (8755 fr.), che per il personale senza funzione di quadro (5184 fr.). Questa gerarchia salariale in funzione delle regioni è dovuta in gran parte alla concentrazione di rami economici a forte valore aggiunto in determinate aree, nonché alle specificità strutturali dei mercati regionali del lavoro.