1

WhatsApp Image 2024 03 19 at 16.19.53

DOMODOSSOLA - 19-3-2024 -- Fondazione Paola Angela Ruminelli e Associazione Culturale Mario Ruminelli hanno presentato in Cappella Mellerio la ricca stagione 2024: fino a dicembre Domodossola ospiterà concerti, mostre e conferenze. Tutti gli appuntamenti sono offerti gratuitamente da Fondazione e Associazione e l’ingresso sarà libero, fino a esaurimento posti. Già partita con il concerto del 9 marzo, l’Associazione Culturale Mario Ruminelli prosegue la stagione musicale con varie proposte: ad aprile, la quarta edizione di “Voglia di Jazz” dedicata a Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa. Venerdì 7 giugno, alla Fabbrica di Villadossola si terrà il concerto degli allievi del conservatorio G.Cantelli di Novara. A fine giugno, Domodossola ospiterà l’esibizione del trio cameristico “Vento barocco”. A ottobre l’Hurricane Trio presenterà il cd “Turning Point”, mentre a novembre il gruppo cameristico “Harmonie Ensemble” con i suoi 14 elementi diretti dal maestro Alessandro Carnelli proporrà una serata all’insegna di Strauss e Dvoràk. L’Associazione sta lavorando anche a un evento jolly, in vista del 100° anniversario dell’inaugurazione della prima stazione radiofonica di Milano. Inoltre, torneranno i Cameristi della Scala con 3 concerti. Il 19 maggio alla Fabbrica saliranno 25 elementi, i solisti Massimo Polidori e Francesco Manara. Nel centenario della nascita di don Tullio Bertamini, l’Associazione e Fondazione Ruminelli (col sostegno del Comune di Domodossola, dell’Istituto della Carità, dell’Associazione ex allievi rosminiani e della Pro Loco), stanno lavorando per dare vita, nel mese di ottobre, a una rassegna storica dedicata agli statuti ossolani nella cultura alpina. “Divagazioni in leggerezza- Uno sguardo insolito nel mondo dell’arte” s’intitola un ciclo di conferenze primaverili: s’inizia venerdì 5 aprile con l’avvocato Gloria Gatti, il secondo incontro sarà il 27 aprile con la docente Cristina Muccioli e il terzo, il 10 maggio con la storica dell’arte Chiara Gatti. Tra giugno e settembre spazio anche alla mostra “Misurare il tempo e seguire le stelle” con le ricostruzioni degli antichi strumenti di misurazione del tempo realizzati da Guido Dresti. La Fondazione Ruminelli sosterrà poi Domosofia, giunta alla sesta edizione e ha in progetto un ciclo di conferenze legate al festival. Un contributo verrà destinato anche a Sentieri e Pensieri in programma dal 18 al 25 agosto a S.M.Maggiore. Sempre S.M.Maggiore sarà la nuova tappa (dopo Domo, Villadossola, Crodo) della mostra “Il Genio degli Ossolani nel Mondo”: l’esposizione verrà inaugurata il 30 marzo alle 17.30 al Centro Culturale Vecchio Municipio.

Elisa Pozzoli

WhatsApp_Image_2024-03-19_at_16.19.52.jpegWhatsApp_Image_2024-03-19_at_16.19.53.jpegWhatsApp_Image_2024-03-19_at_16.21.12.jpegWhatsApp_Image_2024-03-19_at_16.22.50.jpegWhatsApp_Image_2024-03-19_at_16.23.25.jpegWhatsApp_Image_2024-03-19_at_16.22.24.jpeg