1

Vogogna Piedmont IT 03

VOGOGNA - 20-3-2024 -- Un ciclo di incontri e conferenze dedicati alla storia locale. L'associazione culturale Ossola Inferiore (Acoi) festeggerà con "Parole di Storia" i 30 anni dalla fondazione. Da aprile a settembre nel castello Visconteo di Vogogna, relatori e personalità d'eccezione offriranno una visione suggestiva della storia "Non quella che siamo soliti conoscere - affermano gli organizzatori-, ma quella fatta di approfondimenti, curiosità, riflessioni, ipotesi e resoconti".

L'Associazione si è costituita nel maggio del 1994 da un gruppo di appassionati che si proponevano di incoraggiare lo studio storico, artistico, archeologico e del territorio della valle dell'Ossola e di quelle limitrofe, di sviluppare la sua salvaguardia e valorizzazione e di diffondere al pubblico gli esiti di studi e ricerche. Con queste finalità l'Associazione ha realizzano nel corso dei suoi 30 anni mostre, ricerche, pubblicazioni ed indagini sul nostro patrimonio culturale.

Il primo incontro il 6 aprile (ore 18) con Maria Luisa Picchetti, che parlerà de L'arte dei Celti.
Un incontro all’insegna della bellezza, scegliendo l’approccio artistico fra i tanti possibili per affrontare la civiltà celtica, diffusa su gran parte d’Europa. Durante la seconda età del Ferro, i Celti furono pionieri anche per l’invenzione di nuove espressioni artistiche: si parla di arte di corte, della quale non sempre comprendiamo il simbolismo sotteso, ma che ci stupisce per la raffinatezza degli oggetti giunti fino a noi.
Il 13 aprile (stessa ora) Goal Canestrelli parlerà de Il Guerriero Cletico dal V al I secolo avanti Cristo mentre il 20 aprile Elena Poletti Ecclesia relazionerà su "Archeologia in Ossola tra Leponti e Romani".
Il fitto calendario prosegue con doversi incontri mensili sino a settembre (escluso il mese di agosto).

8db44dbf 9bf3 0d20 f29b 9bc289455ce9