1

1024px Borromeo P3P 20170530 010 36234155645

PIEMONTE< - 20-3-2024 -- Il Distretto Turistico dei Laghi, con oltre 1.300.000 arrivi e più di 4.700.000 presenze, celebra un altro anno di successo.
Sono stati resti noti i dati del 2023 elaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione. Cifre che parlano di un ulteriore balzo in avanti per il turismo del territorio che l'anno precedente, il 2022, aveva fatto registrare 1.250.834 arrivi e 4.330.927 presenze.
Anche nel 2023 i numeri pongono il territorio del Distretto come trainante per il settore turistico piemontese, secondo solo ai 2.700.000 arrivi e ai 7 milioni di presenze di Torino e Provincia.

Per la Regione si registra un nuovo record: gli arrivi nel 2023 sono stati oltre 6 milioni e le presenze registrate 16 milioni, in entrambi i casi un aumento significativo rispetto all'anno precedente.

A fare da traino è stato trainato principalmente il turismo estero, che ha mostrato una crescita del 15% rispetto al 2022. Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione, il turismo estero ha giocato un ruolo determinante nell'incremento complessivo dei flussi. La quota dei pernottamenti è aumentata dal 49% al 52% rispetto al 2022, superando quella nazionale ed ha portato a una spinta significativa sull'economia locale, con un aumento della spesa complessiva di oltre il 22% rispetto all'anno precedente, raggiungendo circa 810 milioni di euro per la componente monitorata.

Numeri che hanno portato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore al Turismo Vittoria Poggio ad osservare che «il Piemonte si conferma un territorio pilota dell’accoglienza: eravamo partiti nel 2019 dal 7,4% del Pil regionale del turismo e siamo arrivati al 9,5 di adesso con una proiezione sul 2024 che ci farà raggiungere la quota del 10%. Si tratta di un grande risultato raggiunto non solo per la qualità della comunicazione, ma anche per il progressivo innalzamento degli standard di qualità delle strutture ricettive, che in questi cinque anni hanno potuto contare sul sostegno della Regione, che ha erogato quasi 20 milioni di euro. Il successo è anche merito del sostegno continuo sui territori da parte delle nostre ATL e delle Pro Loco, che sono i migliori avamposti della promozione nazionale e internazionale. Il turismo rimane dunque un faro di speranza e un catalizzatore per la crescita economica e culturale del Piemonte».

Il presidente gruppo Lega Piemonte, l'ossolano Alberto Preioni commenta i dati del territorio del Distretto:“L’amministrazione regionale in carica, dove la Lega ha la maggioranza di consiglieri, molto ha fatto e molto ancora farà per il turismo – rimarca – con stanziamenti ad hoc e iniziative per attirare villeggianti dall’Italia e dall’estero. Ora dobbiamo rendere il Distretto dei laghi, monti e Valli dell’Ossola ancor più attrezzato e forte economicamente – conclude – per consentire agli operatori del settore di sostenere le sfide future”.