DOMODOSSOLA - 21-3-2024 -- Giovedì 21 alle 17.30, presso l’aula magna dell’Istituto Marconi Galletti Einaudi di via Ceretti, l’astrofisico Fabrizio Vitali, dell’Osservatorio Astronomico di Roma, parlerà del James Webb Space Telescope e delle stupefacenti immagini che ci sta inviando dallo spazio. L'incontro è parte del ciclo l’Universo in un granello di sabbia, la rassegna di conferenze organizzata dagli istituti superiori ossolani.
Il JWSB è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato nel dicembre 2021, frutto di una importante collaborazione internazionale tra l'Agenzia spaziale europea (ESA), l'Agenzia spaziale statunitense (NASA) e l'Agenzia spaziale canadese (CSA). Il lungo percorso che ha condotto alla messa in funzione di questo gioiello tecnologico ha coinvolto 20.000 persone in ben 27 anni di lavoro e rappresenta un esempio dell’eccellenza che può essere raggiunta attraverso la cooperazione di scienziati e tecnici provenienti da paesi diversi ma uniti da una comune passione per la conoscenza.
Le sue spettacolari immagini ci illustrano infatti gli oggetti celesti, dai vicini pianeti all’Universo profondo, con un dettaglio senza precedenti.
Il dottor Vitali, ricercatore INAF, esperto in tecnologie per l’osservazione nell’infrarosso e abile divulgatore, illustrerà le innovazioni tecnologiche utilizzate nella realizzazione del telescopio e mostrerà quello che stiamo scoprendo di nuovo sul nostro universo grazie ai dati raccolti in questi tre anni di attività del JWST.