1

VCO - 21-3-2024 -- Pubblichiamo una nota di Michele Scaciga, presidente dell'enciclopedia poetica Wikipoesia, in occasione della Giornata mondiale della poesia.
Wikipoesia, l’enciclopedia poetica online, ha colto l'occasione per onorare i poeti, far rivivere le tradizioni orali dei recital di poesia, promuovere la lettura, la scrittura e l'insegnamento della poesia, favorire la convergenza tra la poesia e altre arti come il teatro, la danza, la musica e la pittura e aumentare la visibilità di poesia nei media.
Ha pertanto segnalato e patrocinato molte delle iniziative culturali che in tutta Italia hanno evocato attraverso i versi: idee, emozioni, fantasie e tutti i sentimenti.
Anche nella nostra provincia in occasione di tali celebrazioni, il 16 marzo nella Civica Biblioteca Ceretti di Verbania, con il patrocinio del Comune di Verbania, e organizzato dell'associazione "A casa di Alice APS" si è tenuta la presentazione di "Elle se nomme la Clef des Songes" silloge poetica in edizione multilingue e audiolibro omonimo di Monique Femidì. Voce recitante: Daniela Bonacini Musiche: Roberto Olzer, Fabrizio Spadea, Susanne Hahn.

Iniziativa che, assieme alle altre, ha fatto ricevere per tramite di wikipoesia, il messaggio di saluto dal sottosegretario Paola Frassinetti, Ministero dell’Istruzione del Merito (MIM).
“È per me un onore e un privilegio celebrare con voi la giornata mondiale della poesia - afferma il sottosegretario - istituita dall’Unesco nel 1999, quest’anno ricorrono i 25 anni di questa importante giornata che ha un grande significato culturale. L’obiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica è di grande pregio perché aumenta l’opportunità di
ascoltare le lingue che potrebbero essere a rischio di estinzione. WikiPoesia - continua il Sottosegretario - attraverso questo importante momento onora i poeti facendo rivivere le tradizioni orali attraverso recital di poesia. È un momento in cui convivono varie arti come la danza, il teatro, la musica e la pittura, promuovendo così l’arte nella sua totalità riunendo le persone attraverso i vari continenti. Mi complimento per le varie iniziative che le città italiane hanno organizzato per celebrare questa giornata, mi fa molto piacere vedere che anche le scuole hanno aderito con dei progetti ben strutturati, valorizzando la poesia vernacolare è coinvolgendo gli studenti della scuola primaria. Il 21 marzo, pertanto, ci troviamo a celebrare non solo l’arrivo della primavera, ma anche la magia senza tempo della poesia, condividendo attraverso i suoi qualcosa di speciale che arriva direttamente all’anima.”