1

Schermata 2024 04 02 alle 15.34.36

VCO - 3-4-2024 -- Sono stati 39 nel 2023, i cercatori di funghi che a causa di "incapacità" o di caduta/scivolata, sono stati recuperati dagli uomini del soccorso alpino. Per trovare numeri simili, dobbiamo andare indietro al 2017 (38 interventi) o al 2019 (41). La maggioranza di questi interventi sono stati compiuti in valle Vigezzo, che ha nel proprio territorio quello da tutti riconosciuto come “il paradiso del fungaiolo”. Non è questo, tuttavia, l'unico dato rimarchevole del report annuale della X Delegazione Valdossola del Soccorso Alpino, dove l'anno appena trascorso sarà ricordato anche per l'alto numero di decessi: 26. In tutto il Piemonte sono stati 81.
Tornando ai dati del VCO: 38 i feriti gravi, 11 i feriti con CFV, 92 i feriti leggeri, 2 i dispersi. 151 le persone recuperate illese.
Complessivamente, gli interventi sono stati 320 (1797 in tutto il Piemonte). Dal 2010, non c'è stato un anno con un numero maggiore di interventi.

Come rimarcano dal soccorso alpino, un altro dato importante, è quello relativo alle false chiamate, che benché vengano filtrate dal NUE, sono spesso causate da apparati tecnologici, che inviano chiamata di allarme in automatico. Un esempio su tutti è lo smart-watch che si attiva e manda allarme a seguito caduta sugli sci. L’utente che viene chiamato per la verifica della necessità effettiva di intervento ha l’orologio/telefono coperto da diversi indumenti e non lo sente, in questo caso il NUE fa partire le squadre per la verifica della chiamata.
La X delegazione Valdossola è la delegazione più grande del Piemonte per numero di volontari e ampiezza del territorio
presidiato che spazia dalle rive del Lago Maggiore fino ai ghiacciai al confine con la Svizzera. Conta 208 operatori tecnici e 11 stazioni: Baceno, Devero, Bognanco, Domodossola, Formazza, Macugnaga, Omegna, Ornavasso, Valgrande, Valle Vigezzo, Varzo e Villadossola/Antrona.