1

Screenshot 2024 04 07 alle 10.03.05

DOMODOSSOLA- 07-04-2024-- Leggo su questo notiziario della “questione” dei limiti di velocità fra Villa e Domo. Mi permetto di osservare, in proposito, che: se il Comandante della Polizia Urbana di Domodossola fosse, come detto, il responsabile del sacrosanto limite di 50 km/h, più che di “responsabile” parlerei di benefattore, perché adotta un provvedimento intelligente, logico ed utile a tutti.

Parliamo di un tratto di strada di poco più di tre chilometri, pericoloso, trafficato, con numerosi incroci e che, percorso a 50 km/h, richiederebbe circa due minuti in più rispetto ai 90 km/h. Due minuti valgono più della nostra sicurezza? purtroppo sul buon senso di tutti gli automobilisti continuo a nutrire seri dubbi. Vediamo ancora che, nonostante il pesante inasprimento delle sanzioni, droga e alcool continuano a fluire nel sangue di chi guida, per non parlare della demenza che accompagna molta gente che usa il cellulare al volante come se fosse sul divano di casa.

Concludendo, per me che sono scarsamente fiducioso nel buon senso di tutta la gente (basta uno a vanificare il buonsenso di tutti gli altri!), il limite fra Villa e Domo dovrebbe essere di 50 km/h e, nell'ambito urbano, di 30 km/h, dovunque.

Non siamo a Los Angeles dove il 30 km/h su certe “autostrade” urbane può far perdere tempo in modo significativo. Per le emergenze vere (non il ritardo al lavoro, per cui basta alzarsi dieci minuti prima) ci sono i mezzi appositi e ben precise regole del codice stradale.

 Gianpaolo Fabbri